Dietrofront, la giunta comunale non approva il progetto per il porto di Massa Lubrense....
A Massa Lubrense, Comune della Città metropolitana di Napoli, non vi sarà nessun intervento di miglioramento del porto. Almeno fino alla prossima Giunta comunale,...
Troppa burocrazia per riaprire la cava. L’azienda pensa al ritiro del progetto. SICILIA
La storica azienda trevigiana Fassa Bortolo è uno dei principali gruppi industriali in Italia e a livello internazionale nel settore della produzione di svariati...
Salta l’impianto di biomasse, la Regione condannata a un maxi-risarcimento. SICILIA
Quattordici milioni di euro di risarcimento. È questa la somma che la Regione Sicilia dovrà sborsare alla New Energy Srl. Infatti, dopo una dura...
Cinque piccoli termovalorizzatori per gestire l’emergenza rifiuti. SICILIA
"È arrivato il momento di dare attuazione a un sistema nuovo. Posso anticipare che entro due mesi pubblicheremo le prime manifestazioni di interesse per...
Il Sistema idrico è in crisi: infrastrutture datate e tariffe troppo basse. I numeri...
Il 31 gennaio scorso, a Roma, è stato presentato il Blue Book 2017, un esaustivo studio sul settore idrico promosso da Utilitalia e realizzato...
Progetto Shuttle, il Tar e il Comune si scontrano su un esproprio che ne...
La Puglia, e in particolare il Salento, è una delle mete turistiche più gettonate nel periodo estivo. Vacanze balneari soprattutto, ma anche discrete presenze...
Le strade del Nord Ovest viaggiano a rilento: i dati dell’Osservatorio OTI. LIGURIA, PIEMONTE,...
Si fa presto a dire “il Nord ricco e produttivo”. Le risorse e i progetti, in effetti, non mancano. Ma lo stesso si evidenziano,...
Fiasconaro è pronta ad abbandonare il made in Sicily. SICILIA
Fiasconaro, azienda leader nel settore dolciario del made in Sicily, si sfoga contro la burocrazia dell’amministrazione locale di Castelbuono e si dice pronta a...
Discarica di Lentini: è ancora muro contro muro tra la Regione e il Comune....
A Lentini, provincia di Siracusa, ci sono tutti i protagonisti di una tipica storia all'italiana: gli enti locali che si rimbalzano le responsabilità, il...
Porto di Taranto, ritardi e soldi non spesi sotto la lente della Corte dei...
La Corte dei Conti accende un faro sul Porto di Taranto. Per la magistratura contabile, l’iter del progetto merita senza dubbio un approfondimento, se...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.