Comune di Milano, maggioranza spaccata e la delibera sugli ex scali ferroviari decade. LOMBARDIA



    

Ne avevamo parlato in uno dei primi articoli Italia Si, quelle brevi notizie sulle buone relazioni fra territori ed imprese. Ora quello stesso caso...

Brescia, la navigazione a due velocità. LOMBARDIA



    

Con l’obiettivo di recuperare il gap digitale con il resto d’Europa entro il 2020, il Governo ha approntato una serie di investimenti per accelerare...

Burocrazia e dintorni: le imprese si interrogano a Genova. ITALIA



    

Andare o restare. Un dilemma con cui le imprese italiane devono fare i conti sempre più spesso, almeno laddove l’alternativa non prevede il terzo...

Manduria, il depuratore autorizzato nel 2009 non è ancora stato realizzato. PUGLIA



    

A Manduria, in provincia di Taranto, tiene banco la vicenda della realizzazione di un depuratore per il trattamento delle acque reflue. Si tratta di...

Porto vecchio di Bari, sentenza del Tar riabilita il progetto (fermo da dieci anni)....



    

La complessità delle procedure autorizzative della burocrazia italiana comporta spesso continui stop and go che ritardano o pregiudicano la realizzazione di importanti opere infrastrutturali....

La diga in Valsessera con l’acqua alla gola. PIEMONTE



    

Il progetto di ampliamento della diga in Valsessera (Piemonte nord-orientale) approvato dalla precedente Giunta Cota di centrodestra ha contributo a trasformare un clima di...

Italia ancora in ritardo sulla sanità digitale



    

ImpresaLavoro e Censis hanno pubblicato uno studio che fotografa il processo di digitalizzazione della sanità italiana. Il rapporto intitolato “Le condizioni di sviluppo della...

Agenzie di viaggio, AGCM denuncia il caos legislativo che regola l’intermediazione turistica. ITALIA



    

È noto ormai a tutti che nel nostro ordinamento esistono una serie di norme di natura diversa (norme di diritto pubblico statali, regionali, degli...

Termoli, il Comitato No Tunnel sfida il Comune. MOLISE



    

A Termoli, in provincia di Campobasso, è scontro aperto tra il Comitato “No Tunnel” e l’amministrazione comunale. Oggetto del contendere, la realizzazione del passante...

Comune di Gela-ENI: un anno fa il protocollo d’intesa. La strada è ancora in...



    

Era il 6 novembre 2014 e al Ministero dello Sviluppo Economico, veniva sottoscritto il protocollo d’intesa sulla raffineria dell’Eni a Gela. L’accordo prevedeva la...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.