Payback per i dispositivi medici: ancora troppe incertezze per le imprese del settore. ITALIA



    

Lo scorso 21 luglio la Camera dei deputati ha approvato l’ultimo Decreto Legge Enti Territoriali 113/2016, un provvedimento composito che, tra l’altro, contiene alcune...

Ennesimo stallo sull’Autostrada della Valtrompia con il comitato nimby pronto al ricorso. LOMBARDIA



    

Si allontana sempre di più la possibilità che sull'Autostrada della Valtrompia si aprano i cantieri per la bretella tra Concesio e Sarezzo. Si era quasi...

Tossilo, il fronte del “NO” annuncia nuovo ricorso contro l’inceneritore. SARDEGNA



    

La vicenda dell’inceneritore di Tossilo in Sardegna è ben lontana dal trovare il suo epilogo. Infatti, il Comitato “Non Bruciamoci il futuro” di Macomer...

I costi (elevati) della burocrazia mettono d’accordo grandi e piccoli imprenditori. ITALIA



    

L’eccesso di burocrazia in Italia rappresenta uno dei maggiori freni per lo sviluppo economico ed è ormai un dato assodato. Lo dimostrano anche diversi...

Discarica di Macchiareddu? Lo stop della Regione. SARDEGNA



    

La Regione Sardegna ci ripensa e decide di bocciare la discarica che il Consorzio Industriale Cagliaritano (CACIP) intendeva realizzare nel comune di Uta in...

Gap infrastrutturale: Confcommercio a Cernobbio per presentare il report su trasporti e logistica. ITALIA



    

Il 24 e 25 ottobre scorsi si è svolto a Cernobbio il Forum internazionale di Confcommercio‒Conftrasporto, evento atteso dagli stakeholders per fare il punto...

Discarica Terra, tredici anni per dire “No” all’amianto. VENETO



    

A Castagnole, frazione del comune di Treviso, non vi sarà nessuna riapertura della discarica per rifiuti contenenti amianto. Lo stabilisce il Consiglio di Stato,...

Se la burocrazia frena l’azienda che vuole ampliare la sede (e poter assumere). VENETO



    

A Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, tiene banco la vicenda dell’ampliamento della sede della “Giorgio Robazza e figli”, una storica azienda del settore...

No al metanodotto Snam, scendono in campo anche i parlamentari abruzzesi. ABRUZZO



    

A Sulmona spuntano le mascherine antismog sulle statue. Continua così la protesta dei comitati cittadini contro la realizzazione della centrale e del metanodotto della...

Vince il ‘no’ al referendum per l’ampliamento del Centro Commerciale Le Porte Franche. LOMBARDIA



    

Domenica 29 maggio i 6.500 residenti dei centri civici di Erbusco, Villa e Zocco hanno votato per il raddoppio del centro commerciale Porte Franche...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.