Biodigestore Valle Scrivia: i cittadini minacciano ricorso al Tar. LIGURIA



    

Sembra ormai che ricorrere al Tar sia diventato lo sport nazionale, visti i tanti ricorsi alla giustizia amministrativa che intasano i tribunali regionali: imprese...

Un’area industriale isolata per il sequestro di un cavalcavia, aziende e istituzioni chiedono una...



    

Dal 5 giugno scorso la Procura della Repubblica di Avellino ha disposto il sequestro di due cavalcavia a rischio crollo lungo l'A16, l'autostrada Napoli-Canosa...

Dagli antagonismi non nasce niente, dai rifiuti nasce l’energia. ALTO-ADIGE



    

Il progetto della Wipptal Biogas srl nel comune di Val di Vizze in Alto Adige ha ottenuto l’autorizzazione del Consiglio di Stato e potrà...

Economia circolare: l’assenza di una norma blocca da anni un progetto di investimento innovativo....



    

Ad Anagni, in provincia di Frosinone, 100 operai si sono dati appuntamento presso il distretto industriale - ormai abitato da fabbriche fantasma – e...

Dal Medioevo al Tar per bloccare il piano di investimenti per le acque minerali....



    

Sergio Rizzo ha raccontato sulle pagine del Corriere della Sera la singolare vicenda che ha per protagonisti Rocchetta – la nota azienda delle acque...

Allarme raccolta vetro al Centro-Sud (e pure a Roma). Paralisi evitata?



    

L’impianto di Supino, in provincia di Frosinone, è uno dei più importanti in Italia per il recupero e il riciclo della raccolta di rifiuti...

Lucca, l’elettrodotto s’ha da fare? Il ministero boccia la soluzione di Terna e Comune....



    

Servirà una Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale del Ministero dell’Ambiente per l’elettrodotto ad alta tensione di Cerasomma, frazione del Comune di Lucca. Questa...

Villa Piccolo costretta a chiudere per 50 centesimi. SICILIA



    

“La cultura e il turismo sono il nostro petrolio”. Quante volte questa frase è stata pronunciata da amministratori, cittadini, classe dirigente e via di...

Ancora discrepanze sull’eolico in Campania: il conflitto tra Governo, Regione e Anev. CAMPANIA



    

È una storia ancora senza fine quella dell’eolico campano che vede coinvolti la Regione, il Governo, le associazioni e i produttori di energia eolica. Dopo...

Dietrofront, la giunta comunale non approva il progetto per il porto di Massa Lubrense....



    

A Massa Lubrense, Comune della Città metropolitana di Napoli, non vi sarà nessun intervento di miglioramento del porto. Almeno fino alla prossima Giunta comunale,...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.