Dissesto idrogeologico, solo progetti fantasma dalla Pubblica amministrazione?



    

Bella e fragile, l’Italia che fa i conti con gli straordinari (e sempre più frequenti) eventi atmosferici soffre di un evidente deficit nella gestione...

Manduria, il depuratore autorizzato nel 2009 non è ancora stato realizzato. PUGLIA



    

A Manduria, in provincia di Taranto, tiene banco la vicenda della realizzazione di un depuratore per il trattamento delle acque reflue. Si tratta di...

Progetto Shuttle, il Tar e il Comune si scontrano su un esproprio che ne...



    

La Puglia, e in particolare il Salento, è una delle mete turistiche più gettonate nel periodo estivo. Vacanze balneari soprattutto, ma anche discrete presenze...

Regolamentazione delle lobby, la giunta pugliese ancora lontana dall’approvare una legge ad hoc. PUGLIA



    

Seppur con alcune lacune e talvolta scarsa attuazione, molte Regioni italiane stanno attuando leggi che regolamentano il lobbying dei gruppi di interesse nei processi...

Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA



    

A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...

Biodigestore Valle Scrivia: i cittadini minacciano ricorso al Tar. LIGURIA



    

Sembra ormai che ricorrere al Tar sia diventato lo sport nazionale, visti i tanti ricorsi alla giustizia amministrativa che intasano i tribunali regionali: imprese...

Sicurezza strade, per Cna e Coldiretti i nuovi divieti di circolazione ostacolano le imprese....



    

A fine giugno scorso il Tavolo tecnico sulla sicurezza dei ponti della provincia di Pisa ha adottato una serie di misure per far fronte...

No al metanodotto Snam, scendono in campo anche i parlamentari abruzzesi. ABRUZZO



    

A Sulmona spuntano le mascherine antismog sulle statue. Continua così la protesta dei comitati cittadini contro la realizzazione della centrale e del metanodotto della...

Agenzie di viaggio, AGCM denuncia il caos legislativo che regola l’intermediazione turistica. ITALIA



    

È noto ormai a tutti che nel nostro ordinamento esistono una serie di norme di natura diversa (norme di diritto pubblico statali, regionali, degli...

La “protesta preventiva” al deposito nucleare. PUGLIA



    

Sul tema del prossimo deposito dei rifiuti radioattivi si è già scritto molto e molto si scriverà. Una struttura in cui si dovrebbero concentrare...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.