Pistoia, difficoltà a realizzare la terza corsia sulla A11 senza coinvolgere il territorio. TOSCANA
Il tema dell’esproprio per la costruzione della terza corsia sulla A11 nella tratta da Firenze Peretola a Pistoia, molto seguito dai giornali locali e...
La diga in Valsessera con l’acqua alla gola. PIEMONTE
Il progetto di ampliamento della diga in Valsessera (Piemonte nord-orientale) approvato dalla precedente Giunta Cota di centrodestra ha contributo a trasformare un clima di...
Discarica di Lentini: è ancora muro contro muro tra la Regione e il Comune....
A Lentini, provincia di Siracusa, ci sono tutti i protagonisti di una tipica storia all'italiana: gli enti locali che si rimbalzano le responsabilità, il...
Di rifiuti e decisioni calate dall’alto. LAZIO
Un biodigestore anaerobico nel territorio dell’agro romano meridionale è il progetto presentato il 28 dicembre 2015 da Pontina Ambiente srl al Comune di Roma....
Trivelle, il Governo fa marcia indietro e rimette il limite a 12 miglia. Quale...
Il Governo cambia idea e presenta un emendamento alla legge di Stabilità per ripristinare il limite delle 12 miglia dalla costa per le perforazioni petrolifere...
A Malagrotta l’ipotesi di riapertura del gassificatore. LAZIO
Chiusa nell'ottobre 2013 tra i festeggiamenti dell’amministrazione Marino e Zingaretti, la discarica di Malagrotta a Roma, proprietà di Manlio Cerroni, potrebbe veder riaprire il...
Dietrofront, la giunta comunale non approva il progetto per il porto di Massa Lubrense....
A Massa Lubrense, Comune della Città metropolitana di Napoli, non vi sarà nessun intervento di miglioramento del porto. Almeno fino alla prossima Giunta comunale,...
Geotermia, in attesa delle Linee guida, le Regioni procedono in ordine sparso. UMBRIA
Si allungano i tempi entro i quali il Governo avrebbe dovuto produrre le linee guida per l’individuazione di aree dove sia consentita la realizzazione...
Comune di Gela-ENI: un anno fa il protocollo d’intesa. La strada è ancora in...
Era il 6 novembre 2014 e al Ministero dello Sviluppo Economico, veniva sottoscritto il protocollo d’intesa sulla raffineria dell’Eni a Gela. L’accordo prevedeva la...
Per i Comuni italiani c’è tanto bisogno di managerialità. ITALIA
Il tema sulle città italiane, la prima vera relazione del cittadino con l’amministrazione pubblica si fa molto caldo in queste ultime settimane di campagna...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.