Ancora ritardi per il raddoppio della Ragusa – Catania. SICILIA



    

Il gap infrastrutturale penalizza non poco le chance di crescita del nostro Paese: dalle strade alle ferrovie, dalla logistica alle vie del web, dai...

Polo tecnologico di Livorno: il “mistero” dei 5 milioni, le accuse reciproche tra Regione...



    

Bisognerà ancora attendere ancora molto tempo per la realizzazione del polo tecnologico di Livorno, un incubatore di imprese per la ricerca e lo sviluppo...

L’interconnessione spinge verso un’Industria 4.0. ITALIA



    

La quarta rivoluzione industriale sembra essere approdata anche in Italia marcando la strada alla manifattura 4.0. Per aprirsi alla sfida, le aziende italiane devono...

Il Sistema idrico è in crisi: infrastrutture datate e tariffe troppo basse. I numeri...



    

Il 31 gennaio scorso, a Roma, è stato presentato il Blue Book 2017, un esaustivo studio sul settore idrico promosso da Utilitalia e realizzato...

Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA



    

A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...

I ritardi della burocrazia frenano il rifacimento del Porto di Gela. SICILIA



    

È ancora stallo sui lavori di riqualificazione del Porto di Gela a proposito del quale non si escludono che la Capitaneria possa fermare gli...

Infrastrutture, ferro o gomma per lo sviluppo della mobilità? EMILIA-ROMAGNA.



    

L’infrastruttura autostradale Tirreno-Brennero, TiBre, è un progetto che risale agli anni ‘70 per collegare La Spezia al Brennero. Il progetto della TiBre che si...

Raddoppio S.S. Maglie – Leuca: l’infrastruttura strategica che non è mai partita. PUGLIA



    

Ancora nessun cantiere aperto in Salento per la realizzazione del raddoppio della strada statale n°275 che collega Maglie a Santa Maria di Leuca. Nonostante...

Caos rifiuti. Un macigno le dichiarazioni di Crocetta sulla centrale A2A. SICILIA



    

Il tema dei rifiuti in Sicilia, mai risolto e sempre urgente, si sta facendo incandescente in questo periodo.  Con giornate particolarmente calde e a...

Parco del mare, i cittadini si oppongono al nuovo progetto. FRIULI VENEZIA GIULIA



    

Non sono bastati dodici anni per decidere se il Parco del mare si farà oppure no. Siamo a Trieste, culla della cultura mitteleuropea e...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.