Rigassificatore di Zaule, 12 anni per un nulla di fatto. FRIULI-VENEZIA GIULIA



    

Il progetto per il rigassificatore di Zaule, frazione di Muggia in provincia di Trieste ha iniziato il suo iter autorizzativo ben 12 anni fa,...

Il Comitato ricorre al Tar per bloccare il nuovo polo di GLS. EMILIA-ROMAGNA



    

A Modena i cittadini di viale Gramsci ricorreranno al Tar contro la realizzazione del nuovo polo produttivo della General Logistics Systems, la nota azienda...

Porto di Pescara: via anche le petroliere, l’infrastruttura è off-limits. ABRUZZO



    

La grave situazione di stallo in cui versa il porto di Pescara verrà affrontata dal Consiglio regionale dopo che il forzista Luca Sospiri ha...

I sindaci ricorrono al Tar per dire “No” all’inceneritore e al piano rifiuti della...



    

In Italia sulle spalle dei giudici Tribunali Amministrativi Regionali la mole di contenziosi tra i diversi livelli decisionali ha raggiunto numeri enormi e l’impressione...

No al metanodotto Snam, scendono in campo anche i parlamentari abruzzesi. ABRUZZO



    

A Sulmona spuntano le mascherine antismog sulle statue. Continua così la protesta dei comitati cittadini contro la realizzazione della centrale e del metanodotto della...

Pistoia, difficoltà a realizzare la terza corsia sulla A11 senza coinvolgere il territorio. TOSCANA



    

Il tema dell’esproprio per la costruzione della terza corsia sulla A11 nella tratta da Firenze Peretola a Pistoia, molto seguito dai giornali locali e...

Piani paesaggistici, imprese e Comuni del Trapanese ricorrono al TAR. SICILIA



    

Petrosino, Marsala e Paceco sono i tre Comuni del Trapanese che hanno presentato ricorso al TAR della Sicilia contro i piani paesaggistici adottati dalla...

Tempa Rossa, il petrolio viaggerà in autobotte? BASILICATA



    

È passato circa un anno dal “NO” pronunciato dalla Regione Puglia in merito all’arrivo del greggio di Total presso la raffineria di Taranto. Il...

Di rifiuti e decisioni calate dall’alto. LAZIO



    

Un biodigestore anaerobico nel territorio dell’agro romano meridionale è il progetto presentato il 28 dicembre 2015 da Pontina Ambiente srl al Comune di Roma....

Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA



    

A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.