Infrastrutture, ferro o gomma per lo sviluppo della mobilità? EMILIA-ROMAGNA.
L’infrastruttura autostradale Tirreno-Brennero, TiBre, è un progetto che risale agli anni ‘70 per collegare La Spezia al Brennero. Il progetto della TiBre che si...
Dietrofront, la giunta comunale non approva il progetto per il porto di Massa Lubrense....
A Massa Lubrense, Comune della Città metropolitana di Napoli, non vi sarà nessun intervento di miglioramento del porto. Almeno fino alla prossima Giunta comunale,...
Dal Medioevo al Tar per bloccare il piano di investimenti per le acque minerali....
Sergio Rizzo ha raccontato sulle pagine del Corriere della Sera la singolare vicenda che ha per protagonisti Rocchetta – la nota azienda delle acque...
Etna Valley, voglia di innovazione ma mancano i servizi essenziali. SICILIA
La “Milano del Sud”, così era chiamata Catania negli anni ’60. Ma la città siciliana alle pendici dell’Etna è nota anche per un altro...
I costi (elevati) della burocrazia mettono d’accordo grandi e piccoli imprenditori. ITALIA
L’eccesso di burocrazia in Italia rappresenta uno dei maggiori freni per lo sviluppo economico ed è ormai un dato assodato. Lo dimostrano anche diversi...
Troppa burocrazia per riaprire la cava. L’azienda pensa al ritiro del progetto. SICILIA
La storica azienda trevigiana Fassa Bortolo è uno dei principali gruppi industriali in Italia e a livello internazionale nel settore della produzione di svariati...
Se almeno si vedesse l’autostrada…Valdastico. TRENTINO-VENETO
L’autostrada della Valdastico (A31), che al momento collega Badia Polesine, in provincia di Rovigo, con Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, attraversando la provincia...
Porto vecchio di Bari, sentenza del Tar riabilita il progetto (fermo da dieci anni)....
La complessità delle procedure autorizzative della burocrazia italiana comporta spesso continui stop and go che ritardano o pregiudicano la realizzazione di importanti opere infrastrutturali....
Annullato lo stop a Uber, il mercato attende l’intervento politico. ITALIA
“Siamo molto felici di poter comunicare a tutti gli autisti e agli utenti di Uber in Italia che potranno continuare a utilizzare l’applicazione fino...
Economia circolare dinamica ma servono regole per un salto di qualità. ITALIA
Un’industria del riciclo in continua crescita nel settore degli imballaggi, dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e dell’organico. E’ questo il primo quadro che...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.