Rapporto ASviS: Italia ancora indietro sull’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile
L’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ha presentato a Montecitorio il Rapporto “L'Italia e lo sviluppo sostenibile”. Si tratta di un interessante report...
I ritardi burocratici mettono a dura prova i trasporti eccezionali. ITALIA
L’industria della caldareria (mega impianti per la produzione di energia per l’industria chimica e petrolifera) messa a dura prova dalla burocrazia italiana.
Oltre un anno...
Porto di Taranto, ritardi e soldi non spesi sotto la lente della Corte dei...
La Corte dei Conti accende un faro sul Porto di Taranto. Per la magistratura contabile, l’iter del progetto merita senza dubbio un approfondimento, se...
Dopo 15 anni il Passante Nord di Bologna viene archiviato. EMILIA-ROMAGNA
A proposito del passante autostradale a nord della Città di Bologna, Raffaele Donini, assessore regionale alle Infrastrutture dell’Emilia Romagna, aveva dichiarato circa un anno...
Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA
A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...
Infrastrutture: a Bologna si ripassa dal via. EMILIA-ROMAGNA
Resta ancora senza soluzione il nodo autostradale di Bologna, tra i più congestionati del Paese e a rischio di continui incolonnamenti. Il Sindaco Merola...
Eolico offshore, sette anni di attesa non bastano. Scoppia il conflitto fra i TAR....
Una dinamica molto nota nella giustizia amministrativa italiana – il rimpallo fra tribunali e il ricorso come arma “perenne” - impedisce da sette anni...
Payback per i dispositivi medici: ancora troppe incertezze per le imprese del settore. ITALIA
Lo scorso 21 luglio la Camera dei deputati ha approvato l’ultimo Decreto Legge Enti Territoriali 113/2016, un provvedimento composito che, tra l’altro, contiene alcune...
Allarme raccolta vetro al Centro-Sud (e pure a Roma). Paralisi evitata?
L’impianto di Supino, in provincia di Frosinone, è uno dei più importanti in Italia per il recupero e il riciclo della raccolta di rifiuti...
Paese che vai, Nimby che trovi. In Italia troppi “NO” a opere e infrastrutture
“Ovunque tranne che qui”. È questo il senso dell’acronimo Nimby - Not in my backyard -, letteralmente non nel mio giardino, utilizzato per indicare...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.