Qualità della P.A: Italia al 17° posto. Grave divario Nord-Sud
Da pochi giorni è stata pubblicata la più grande indagine condotta dall'Unione Europea sulla qualità della Pubblica Amministrazione che comprende nell'analisi 206 territori tra...
Porto vecchio di Bari, sentenza del Tar riabilita il progetto (fermo da dieci anni)....
La complessità delle procedure autorizzative della burocrazia italiana comporta spesso continui stop and go che ritardano o pregiudicano la realizzazione di importanti opere infrastrutturali....
Salta l’impianto di biomasse, la Regione condannata a un maxi-risarcimento. SICILIA
Quattordici milioni di euro di risarcimento. È questa la somma che la Regione Sicilia dovrà sborsare alla New Energy Srl. Infatti, dopo una dura...
Rifiuti: nel biellese i comuni ricorrono al Tar per fermare l’ampliamento di una discarica....
I comuni della provincia di Biella fanno quadrato contro il progetto di ampliamento della discarica di Cavaglià, alimentando una situazione di stallo che potrebbe...
Dissesto idrogeologico, solo progetti fantasma dalla Pubblica amministrazione?
Bella e fragile, l’Italia che fa i conti con gli straordinari (e sempre più frequenti) eventi atmosferici soffre di un evidente deficit nella gestione...
Ancora ritardi per il raddoppio della Ragusa – Catania. SICILIA
Il gap infrastrutturale penalizza non poco le chance di crescita del nostro Paese: dalle strade alle ferrovie, dalla logistica alle vie del web, dai...
Shell, dopo il parziale rigetto rinuncia per intero al Golfo di Taranto. PUGLIA
Il 13 ottobre scorso la Commissione Tecnica VIA del Ministero dell’ambiente si era espressa per la compatibilità ambientale di due istanze di permesso di...
Un vento di contestazioni contro l’eolico in Irpinia. CAMPANIA
L'Irpinia dice i suoi No. Amministrazioni locali e popolazioni non possono più essere tagliate fuori dai processi decisionali. Questo è ciò che emerge dal...
Dietrofront, la giunta comunale non approva il progetto per il porto di Massa Lubrense....
A Massa Lubrense, Comune della Città metropolitana di Napoli, non vi sarà nessun intervento di miglioramento del porto. Almeno fino alla prossima Giunta comunale,...
Tossilo, il fronte del “NO” annuncia nuovo ricorso contro l’inceneritore. SARDEGNA
La vicenda dell’inceneritore di Tossilo in Sardegna è ben lontana dal trovare il suo epilogo. Infatti, il Comitato “Non Bruciamoci il futuro” di Macomer...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.