Infrastrutture, ferro o gomma per lo sviluppo della mobilità? EMILIA-ROMAGNA.



    

L’infrastruttura autostradale Tirreno-Brennero, TiBre, è un progetto che risale agli anni ‘70 per collegare La Spezia al Brennero. Il progetto della TiBre che si...

Discarica di Scarpino: divergenze tra Città metropolitana di Genova e Regione fanno slittare la...



    

Ennesimo scontro tra Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova sul futuro della discarica di Scarpino, lo scorso 5 luglio, durante la conferenza dei...

Le conseguenze per le imprese dopo i frequenti (e tragici) crolli in autostrada. ITALIA



    

Recenti fatti di cronaca hanno raccontato, con una frequenza non trascurabile, del cedimento di interi ponti autostradali e di cavalcavia, con conseguenze drammatiche. Simili incidenti...

Veneto, terra di “No triv” e di “no idro”?



    

Nasce un comitato in quel di Belluno per combattere un nuovo progetto di centrale idroelettrica nella valle del torrente Mis. Dalla sezione di Feltre...

Pagamenti digitali e e-commerce in lieve crescita, ma la strada è ancora lunga. ITALIA



    

I servizi connessi ai pagamenti digitali stanno attraversando un florido sviluppo, con importanti prospettive di crescita e di innovazione tecnologica che ne faranno, c’è...

I costi della burocrazia frenano la competitività delle nostre imprese. ITALIA



    

La CNA, la confederazione che rappresenta il mondo dell’artigianato e della piccola e media imprenditoria, ha realizzato uno studio sui costi della burocrazia per...

Arriva l’ok del Mise al progetto Tempa Rossa, ma Taranto si oppone. PUGLIA



    

Il Ministero dello Sviluppo economico ha sbloccato la realizzazione delle opere a terra previste dal progetto Tempa Rossa da realizzare all’interno dell’area della raffineria...

È emergenza acqua sporca, la depurazione che manca. SICILIA



    

Catania al 24%, Palermo al 49% e Messina al 48%: questi alcuni degli impietosi dati forniti da Legambiente sulla capacità di depurazione delle acque...

Dietrofront, la giunta comunale non approva il progetto per il porto di Massa Lubrense....



    

A Massa Lubrense, Comune della Città metropolitana di Napoli, non vi sarà nessun intervento di miglioramento del porto. Almeno fino alla prossima Giunta comunale,...

Dietrofront del Comune sulle autorizzazioni, l’azienda di rifiuti ricorre al Tar. SICILIA



    

Insolito dietrofront da parte del comune di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, sul progetto di ampliamento di un impianto di recupero di rifiuti...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.