Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA
A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...
Un TAPpo blocca la strada all’afflusso di nuove fonti di energia. PUGLIA
Continua il lavoro di Tap per avviare la costruzione del gasdotto che dalla frontiera greco-turca attraverserà Grecia e Albania per approdare in Italia, nella...
Terzo Valico tra crescita e ambiente. PIEMONTE
Il Terzo valico del Giovi, ossia la ferrovia ad alta velocità Tortona/Novi Ligure-Genova, è una linea progettata nel 1991 allo scopo di creare un...
Fiasconaro è pronta ad abbandonare il made in Sicily. SICILIA
Fiasconaro, azienda leader nel settore dolciario del made in Sicily, si sfoga contro la burocrazia dell’amministrazione locale di Castelbuono e si dice pronta a...
Regolamentazione delle lobby, la giunta pugliese ancora lontana dall’approvare una legge ad hoc. PUGLIA
Seppur con alcune lacune e talvolta scarsa attuazione, molte Regioni italiane stanno attuando leggi che regolamentano il lobbying dei gruppi di interesse nei processi...
I costi della giustizia (lenta e inefficiente) ricadono sulle imprese. Lo studio di Confesercenti....
Confesercenti ha realizzato un dettagliato studio sulle ricadute economiche del malfunzionamento del sistema giustizia del nostro Paese. Il report - intitolato “Giustizia civile, imprese...
Report I-Com “L’economia delle regioni italiane e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e...
Report I-Com
27-11-2018
27-11-2018
Questo lavoro vuole offrire una panoramica sulle principali dinamiche economiche e produttive dell’Italia e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano nel nostro territorio nazionale. Il rapporto si suddivide in tre capitoli...
SmartEnCity: il progetto sul risparmio energetico urbano del Comune di Lecce. PUGLIA
C'è anche la città di Lecce nel progetto europeo SmartEnCity che punta a coniugare urbanistica integrata, sostenibilità ed efficienza energetica. Il Comune di Lecce...
Vince il ‘no’ al referendum per l’ampliamento del Centro Commerciale Le Porte Franche. LOMBARDIA
Domenica 29 maggio i 6.500 residenti dei centri civici di Erbusco, Villa e Zocco hanno votato per il raddoppio del centro commerciale Porte Franche...
Il Piano di Assolombarda per fare della Lombardia il polo dell’Industria 4.0 LOMBARDIA
Promuovere lo sviluppo del manifatturiero avanzato sul territorio e fare della Lombardia il polo di competenza della manifattura europea e riferimento per quella internazionale.
Questa...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.