Rifiuti, sul Piano termovalorizzatori il vero rischio è un nulla di fatto. SICILIA
La Conferenza delle Regioni del 20 gennaio scorso ha segnato un altro passaggio – ancora non definito – verso la costruzione e definizione del...
Con Fly.ER la Regione vuole far decollare la filiera dell’aerospazio. EMILIA-ROMAGNA
Nasce il progetto “Fly.ER” della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di riunire al tavolo mondo accademico e industria per definire i contenuti di una partnership...
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
Nasce Clever, il nuovo polo di innovazione piemontese. PIEMONTE
Il 23 marzo scorso è stato presentato alla stampa Clever, il Polo di innovazione piemontese dedicato alle Energy e Clean technologies. Il nuovo Polo, di...
Accordo triennale tra MIBACT e Intesa San Paolo: fondo di 5 miliardi da destinare...
Giovedì 11 gennaio è stato siglato l’accordo triennale tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e il Gruppo...
Spiacenti, la Regione è senza regolamento. Ecco come salta la sponsorizzazione del Parco Archeologico....
Non è bastata l’esperienza dell’iter del restauro del Colosseo di Roma, ora tocca al sito di Selinunte, il Parco Archeologico più grande d’Europa. Nell’estate...
Approvato il nuovo codice degli appalti. Dibattito pubblico e stop gare al massimo ribasso....
Il 3 marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo codice per gli appalti pubblici. Il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ne...
Rifiuti: nel biellese i comuni ricorrono al Tar per fermare l’ampliamento di una discarica....
I comuni della provincia di Biella fanno quadrato contro il progetto di ampliamento della discarica di Cavaglià, alimentando una situazione di stallo che potrebbe...
Bilancio partecipativo 2017: a Parma stanziati 500mila euro. EMILIA-ROMAGNA
Il Comune di Parma promuove un'ulteriore forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della città (ne avevamo scritto qui in occasione dell'evento ORTI...
Al via la consultazione pubblica per la definizione della prima Agenda digitale di Roma...
Al via la consultazione pubblica per l’Agenda Digitale di Roma Capitale, aperta a tutti i cittadini di Roma Capitale. Nelle intenzioni della Giunta capitolina...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.