Ecco il gioco di squadra che serve all’Italia. La versione di Federico Pizzarotti (sindaco...
Intervista
12-03-2018 Andrea PICARDI
12-03-2018 Andrea PICARDI
Le esigenze (e le priorità d'intervento) delle amministrazioni comunali, la sfida di Parma capitale italiana della cultura 2020, il progetto politico di Italia in Comune. Conversazione a tutto campo con Federico Pizzarotti, intervistato da Andrea Picardi
Spiacenti, la Regione è senza regolamento. Ecco come salta la sponsorizzazione del Parco Archeologico....
Non è bastata l’esperienza dell’iter del restauro del Colosseo di Roma, ora tocca al sito di Selinunte, il Parco Archeologico più grande d’Europa. Nell’estate...
Accordo triennale tra MIBACT e Intesa San Paolo: fondo di 5 miliardi da destinare...
Giovedì 11 gennaio è stato siglato l’accordo triennale tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e il Gruppo...
Dall’attrazione degli investimenti alla burocrazia: Torino e Unione Industriale fanno squadra. PIEMONTE
Un passo concreto nella direzione di favorire e facilitare l’insediamento di aziende e l’investimento di capitali nel distretto metropolitano torinese e nella regione. Questo...
Favignana, la centrale elettrica della discordia. SICILIA
A Favignana, la più grande delle isole Egadi, si vuole realizzare una centrale elettrica con un progetto che fa molto discutere. Il caso è...
Terzo Valico: un progetto condiviso con cittadini e portatori di interesse. PIEMONTE
Lunedì 12 settembre il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha dato il via al progetto condiviso di sviluppo per il territorio...
Enel Green Power inaugura la centrale geotermica “made in Italy”. TOSCANA
È stata inaugurata lunedì scorso la centrale geotermica “Bagnore 4” di Enel Green Power, sul Monte Amiata, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso....
Aumenta il peso della burocrazia per le piccole imprese: 89 scadenze nel 2017. ITALIA
Si prospetta un'agenda fiscale molto intensa per il 2017. Nonostante le promesse, infatti, la burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi per il...
Raddoppio S.S. Maglie – Leuca: l’infrastruttura strategica che non è mai partita. PUGLIA
Ancora nessun cantiere aperto in Salento per la realizzazione del raddoppio della strada statale n°275 che collega Maglie a Santa Maria di Leuca. Nonostante...
I costi della giustizia (lenta e inefficiente) ricadono sulle imprese. Lo studio di Confesercenti....
Confesercenti ha realizzato un dettagliato studio sulle ricadute economiche del malfunzionamento del sistema giustizia del nostro Paese. Il report - intitolato “Giustizia civile, imprese...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.