La diga in Valsessera con l’acqua alla gola. PIEMONTE
Il progetto di ampliamento della diga in Valsessera (Piemonte nord-orientale) approvato dalla precedente Giunta Cota di centrodestra ha contributo a trasformare un clima di...
Regione, Comune di Perugia e Enel Open Fiber firmano la convenzione per la fibra...
Si è svolta a Palazzo Donini, sede della Regione Umbria, la presentazione dell’accordo tra Enel Open Fiber e Umbria Digitale, la società della Regione...
Ancora discrepanze sull’eolico in Campania: il conflitto tra Governo, Regione e Anev. CAMPANIA
È una storia ancora senza fine quella dell’eolico campano che vede coinvolti la Regione, il Governo, le associazioni e i produttori di energia eolica.
Dopo...
#TAVOLOLOMBARDIA Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l’innovazione
Evento pubblico, Milano
05-06-2017
05-06-2017
Lunedì 5 giugno si è tenuto il secondo evento pubblico della terza edizione di ORTI intitolato “#TAVOLOLOMBARDIA. Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l’innovazione”, organizzato da I-Com, Istituto per la Competitività, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio della Regione Lombardia...
Accordo triennale tra MIBACT e Intesa San Paolo: fondo di 5 miliardi da destinare...
Giovedì 11 gennaio è stato siglato l’accordo triennale tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e il Gruppo...
NON RESTA CHE COLLABORARE. Imprese ed enti territoriali alleati per lo sviluppo dell’Italia
Evento pubblico, Roma
25-11-2015
25-11-2015
I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato lo scorso 25 novembre il convegno pubblico “NON RESTA CHE COLLABORARE. Imprese ed enti territoriali alleati per lo sviluppo dell’Italia”. L’evento si è svolto...
Di rifiuti e decisioni calate dall’alto. LAZIO
Un biodigestore anaerobico nel territorio dell’agro romano meridionale è il progetto presentato il 28 dicembre 2015 da Pontina Ambiente srl al Comune di Roma....
Italia ancora in ritardo sulla sanità digitale
ImpresaLavoro e Censis hanno pubblicato uno studio che fotografa il processo di digitalizzazione della sanità italiana.
Il rapporto intitolato “Le condizioni di sviluppo della...
Aumenta il peso della burocrazia per le piccole imprese: 89 scadenze nel 2017. ITALIA
Si prospetta un'agenda fiscale molto intensa per il 2017. Nonostante le promesse, infatti, la burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi per il...
Piani paesaggistici, imprese e Comuni del Trapanese ricorrono al TAR. SICILIA
Petrosino, Marsala e Paceco sono i tre Comuni del Trapanese che hanno presentato ricorso al TAR della Sicilia contro i piani paesaggistici adottati dalla...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.