Offshore: Petroceltic rinuncia, dopo 9 anni di attesa. PUGLIA – MOLISE
La notizia è ormai piuttosto nota: Petroceltic, compagnia petrolifera irlandese, ha da pochi giorni annunciato la propria rinuncia a cercare giacimenti in Adriatico nelle...
Vola l’export del distretto biomedicale. Bonaccini “Numeri mai raggiunti prima, vogliamo tornare ad essere...
Sono passati quattro anni dal sisma che ha coinvolto 60 Comuni emiliani, tra cui quello di Mirandola in provincia di Modena. Sede di un...
Al via la consultazione pubblica per la definizione della prima Agenda digitale di Roma...
Al via la consultazione pubblica per l’Agenda Digitale di Roma Capitale, aperta a tutti i cittadini di Roma Capitale. Nelle intenzioni della Giunta capitolina...
I tempi “biblici” della PA allo studio del MiSE. Regioni del Sud fanalino di...
In Sicilia occorrono in media quasi sette anni per portare a compimento un’opera pubblica, in Basilicata sei. Lo dicono i dati elaborati dall'Unità di...
Se la burocrazia frena l’azienda che vuole ampliare la sede (e poter assumere). VENETO
A Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, tiene banco la vicenda dell’ampliamento della sede della “Giorgio Robazza e figli”, una storica azienda del settore...
Spiacenti, la Regione è senza regolamento. Ecco come salta la sponsorizzazione del Parco Archeologico....
Non è bastata l’esperienza dell’iter del restauro del Colosseo di Roma, ora tocca al sito di Selinunte, il Parco Archeologico più grande d’Europa. Nell’estate...
Huawei e Regione Sardegna siglano l’intesa sui progetti di ricerca Smart & Safe City....
La Regione Sardegna, la società Huawei e il CRS4 (Centro di Ricerca e Sviluppo in Sardegna) hanno siglato lo scorso 16 marzo, un Protocollo...
Payback per i dispositivi medici: ancora troppe incertezze per le imprese del settore. ITALIA
Lo scorso 21 luglio la Camera dei deputati ha approvato l’ultimo Decreto Legge Enti Territoriali 113/2016, un provvedimento composito che, tra l’altro, contiene alcune...
La Toscana compie un primo passo verso la rivoluzione industriale: intesa tra GE, Regione...
È stato siglato il “Protocollo di intesa sulle modalità di attuazione e verifica delle ricadute territoriali connesse all'accordo di programma per il "Programma Galileo”...
Dall’attrazione degli investimenti alla burocrazia: Torino e Unione Industriale fanno squadra. PIEMONTE
Un passo concreto nella direzione di favorire e facilitare l’insediamento di aziende e l’investimento di capitali nel distretto metropolitano torinese e nella regione. Questo...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.