Nasce Clever, il nuovo polo di innovazione piemontese. PIEMONTE



    

piemonte_poloinnovazioneIl 23 marzo scorso è stato presentato alla stampa  Clever, il Polo di innovazione piemontese dedicato alle Energy e Clean technologies. Il nuovo Polo, di cui Environment Park è gestore e coordinatore insieme al Consorzio Univer, sostituisce e integra il vecchio polo Polight e il Polo Enermhy.

Clever raggruppa oltre 250 realtà tra grandi impresePMI e Centri Ricerca, che rappresentano un ampio numero di competenze e nuove opportunità di business a livello nazionale e internazionale.

Il nuovo polo si occuperà di efficienza energetica, economia circolare, risorse idriche, clean solutions, cambiamenti climatici e mobilità sostenibile e ha già ottenuto un primo risultato con la realizzazione dell’agenda strategica di ricerca 2016, vale a dire la pre-selezione di 22 progetti proposti a finanziamento della Regione Piemonte a fine dicembre.

Il nostro obiettivo – ha spiegato Giuseppina De Santis, assessore regionale alle Attività Produttive – è che il Polo Clever aggreghi al meglio le esigenze delle imprese e le organizzi in agende progettuali. Riteniamo infatti necessaria una più ampia partecipazione delle imprese piemontesi ai Poli di innovazione e per questo, con la nuova programmazione del Por Fesr, intendiamo destinare una parte delle risorse a chi ancora non ha mai partecipato ai cluster regionali, in ottica di rafforzare la ricerca industriale e rendere il sistema più capace di recepire le opportunità che la Regione mette in campo”.

Il nuovo Polo Clever – ha sottolineato Davide Canavesio, Amministratore Delegato di Environment Park – rispecchia in pieno la vocazione di Environment Park di creare un terreno fertile e ricco di opportunità̀ per la crescita di imprese che si occupano di sostenibilità̀ in ogni ambito. L’uso consapevole e innovativo delle risorse e delle tecnologie è trasversale tutti i campi di attività̀ e deve essere posto al centro di ogni idea di business. Se c’è qualcuno sul territorio che vuole innovare e investire nelle tecnologie ambientali, noi siamo a disposizione per affiancarlo e sostenerlo. Ora si stanno chiudendo i lavori per un nuovo gruppo di progetti, ma l’attività̀ è in continua evoluzione”.

La notizia sul sito della Regione Piemonte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.