Made in Italy, l’innovazione fa volare l’export. Il rapporto Ice
L’industria italiana che investe in robot, macchine utensili e innovazione fa da traino per l’affermazione del made in Italy a livello mondiale. A livello globale, l'Italia si conferma al nono posto nella classifica dei principali esportatori.
I treni di Hitachi Reggio Calabria per la metro di Milano
La metropolitana di Milano avrà 12 nuovi treni Leonardo. È l’accordo firmato con Hitachi Reggio Calabria. Grazie a questo contratto Hitachi Rail, che tre anni fa aveva inaugurato la sede nella città dello stretto, acquista un ruolo sempre più rilevante nel panorama italiano.
Exprivia e Politecnico di Bari insieme per il rilancio delle ex officine di Scianatico....
Le ex officine di Scianatico, a Bari, diventeranno un polo di eccellenza per le tecnologie digitali grazie all'impegno di Exprivia. La compagnia ha infatti deciso di effettuare...
Ecco il piano di sviluppo per il rilancio della Calabria (a partire da Gioia...
Un doppio piano di investimenti per il rilancio della regione Calabria. La giunta regionale ha approvato il piano di sviluppo strategico della Zes (Zona...
Torino prima città d’Italia a sperimentare le auto a guida autonoma. PIEMONTE
Un accordo che renderà Torino la prima città italiana ad ospitare i test delle vetture senza pilota. Con l'intesa tra il comune guidato da...
Il Cipe stanzia 370 milioni di euro per le infrastrutture della Regione Lazio.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha stanziato nei giorni scorsi un fondo di 900 milioni di euro per la realizzazione di...
Il Digital Innovation Hub di Confindustria Toscana per le PMI della regione. TOSCANA
Come favorire la conoscenza e consapevolezza delle imprese sulla trasformazione digitale? Lo scorso 23 febbraio è stato presentato da Confindustria Toscana il Digital Innovation...
HPC4: il supercomputer di Eni che proietta l’Italia nel futuro
Un super computer targato Eni, in grado di effettuare ben 22,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. Il più veloce mai realizzato...
L’alleanza tra Confindustria e Mibact per promuovere l’Art Bonus nelle Reti d’Impresa. ITALIA
Il 9 febbraio, Confindustria e Mibact hanno siglato l’accordo volto a favorire la promozione del patrimonio culturale italiano nelle Reti d’impresa. Come si apprende...
Barilla e CNR realizzano Agrosat, l’app che monitora il raccolto. ITALIA
Il gruppo Barilla, insieme agli esperti dell’istituto di Biometeorologia del Cnr di Firenze e di Foggia, ha realizzato Agrosat, la piattaforma completamente gratuita a...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.