Senza adeguate infrastrutture l’e-commerce italiano non è competitivo. ITALIA



    

Da un recente studio di Netcomm (consorzio di oltre 200 imprese dell’e-commerce italiano) è emersa una significativa crescita delle vendite online in Italia. Dal...

Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA



    

A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...

Insularità e gap infrastrutturale. Nessuna ripresa per l’autotrasporto. SARDEGNA



    

Nei giorni scorsi si è riunita a Oristano l’assemblea elettiva della CNA FITA Sardegna, l’organizzazione che rappresenta a livello regionale le imprese che aderiscono...

Discarica di Lentini: è ancora muro contro muro tra la Regione e il Comune....



    

A Lentini, provincia di Siracusa, ci sono tutti i protagonisti di una tipica storia all'italiana: gli enti locali che si rimbalzano le responsabilità, il...

C’è chi dice no. Aumenta la contestazione verso grandi opere e insediamenti industriali. ITALIA



    

Come ogni anno dal 2004, è stato pubblicato la scorsa settimana il rapporto stilato dall’Osservatorio media permanente del Nimby Forum promosso dall’Aris, che raccoglie...

Idroelettrico, una lettera contro la nuova moratoria. ABRUZZO



    

La regione Abruzzo, mediante la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 51/10 del 16/12/2015, ha adottato una moratoria per gli impianti idroelettrici. La deliberazione stabilisce...

Metro C: Pronti, partenza.. STOP! Il Comune non paga gli arretrati e il committente...



    

E alla fine i cantieri della metro C di Roma si sono fermati per davvero. Dopo l’incontro avvenuto lo scorso 14 dicembre tra il...

Autostrade: la Via Crucis Asti-Cuneo. PIEMONTE



    

Revocare la concessione alla società che gestisce l’Asti-Cuneo. A chiedere al ministro Graziano Delrio di assumere il drastico provvedimento sono gli imprenditori cuneesi che,...

Crisi dell’edilizia in Salento: ritardi e blocchi degli appalti. PUGLIA



    

Il nuovo Codice degli Appalti è entrato in vigore da più di un mese creando aspettative di una svolta decisiva al settore delle opere...

Ennesimo stallo sull’Autostrada della Valtrompia con il comitato nimby pronto al ricorso. LOMBARDIA



    

Si allontana sempre di più la possibilità che sull'Autostrada della Valtrompia si aprano i cantieri per la bretella tra Concesio e Sarezzo. Si era quasi...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.