Più luci che ombre nel sistema economico toscano

Opinione

16-03-2016     Stefano DA EMPOLI

Capacità di attrarre investimenti esteri, resilienza della manifattura e una buona qualità delle istituzioni sono i tre asset chiave della Toscana messi in luce...

Firenze ancor più internazionale con digitalizzazione e ricerca scientifica. Parla la neo assessora Concia

Opinione

28-04-2017     * Anna Paola CONCIA, Assessora alla Cooperazione e Relazioni Internazionali Comune di Firenze

A fine febbraio è stata chiamata a far parte della squadra di governo della Città. Quale ricetta utilizzerà per attrarre investimenti sul territorio fiorentino? Puntiamo...

Riduzione della povertà energetica: un obiettivo per i prossimi anni

Opinione

25-10-2017     Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Tra i dibattiti organizzati all’ultimo Salone della CSR  e dell’innovazione sociale, che si è tenuto a Milano presso l’Università Bocconi ai primi di ottobre,...

La Spezia, Pollio “Partecipazione dei cittadini fattore strategico. Puntiamo ad una città smart”

Opinione

15-02-2016     * Alessandro POLLIO, Assessore allo Sviluppo e all'innovazione economica del Comune della Spezia

Assessore, può raccontarci brevemente un’esperienza di successo tra un'impresa e la sua amministrazione? L’esperienza di maggior successo di collaborazione tra impresa ed Amministrazione negli ultimi...

Le amministrazioni territoriali, da veto player a problem solver

Opinione

23-11-2015     Stefano DA EMPOLI

In un mondo globalizzato, la variabile territoriale emerge ancora di più in tutta la sua rilevanza. Si tratta di un apparente paradosso ma in...

La Germania in Emilia-Romagna: investimenti produttivi e performance

Opinione

26-09-2017     Michele MASULLI

Italia e Germania sono storicamente legate da relazioni economiche e commerciali solide e proficue. Ai nostri tempi, questo fa sì che la Germania ritrovi...

Le buone prassi nei rapporti tra imprese e amministrazioni locali

Opinione

13-10-2016     Giuseppe TEDESCO

Lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese si basa sui rapporti sinergici che intercorrono tra istituzioni, imprese e cittadini. In un contesto difficile...

Regioni benchmark 2018 per la sanità: fuori il Veneto, dentro la Toscana

Opinione

27-11-2017     Maria Rosaria DELLA PORTA

La commissione tecnica del Ministero della salute, incaricata di valutare le migliori performance regionali e selezionare le Regioni di riferimento per determinare i costi...

Smart and Sustainable Cities: una fotografia dei Comuni italiani secondo l’ICity Rate 2017

Opinione

13-11-2017     Eleonora MAZZONI

Governance e partecipazione, legalità e sicurezza, ricerca e innovazione, trasformazione digitale, cultura e turismo, occupazione, crescita economica, mobilità sostenibile, povertà, istruzione, qualità dell’acqua e...

Ultime sul lobbying a Bruxelles

Opinione

14-11-2017     Gianluca SGUEO

Siamo nel pieno dell'autunno a Bruxelles, e le attività fervono. La decisione della Conferenza dei Presidenti del Parlamento europeo di impedire ai lobbisti Monsanto l’ingresso alle...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.