Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Opinione

04-04-2016     Giusy MASSARO

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020,...

Perché il futuro delle città passa necessariamente dalla rigenerazione urbana

Intervista

12-03-2018     Andrea PICARDI

Le sfide delle amministrazioni comunali, la partecipazione di associazioni e imprese e l’impegno dell’Anci in questa conversazione con Stefano Lo Russo, presidente della Commissione permanente urbanistica dell’Anci

Le Reti che fanno correre la Lombardia

Opinione

20-06-2017     * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

Dal Rapporto Lombardia – L’Economia della Regione e i rapporti tra le Amministrazioni territoriali e le Imprese dell’Osservatorio ORTI emerge con forza un dato...

La Spezia, Pollio “Partecipazione dei cittadini fattore strategico. Puntiamo ad una città smart”

Opinione

15-02-2016     * Alessandro POLLIO, Assessore allo Sviluppo e all'innovazione economica del Comune della Spezia

Assessore, può raccontarci brevemente un’esperienza di successo tra un'impresa e la sua amministrazione? L’esperienza di maggior successo di collaborazione tra impresa ed Amministrazione negli ultimi...

Gli industriali italiani e tedeschi insieme per la competitività delle regioni

Opinione

19-02-2018     Michele MASULLI

Continua la collaborazione tra Confindustria e BDI, la federazione industriale tedesca. Le due associazioni imprenditoriali, infatti, tornano a prendere una posizione comune, questa volta...

Un salto nel passato della semplificazione

Opinione

30-05-2016     Gianluca SGUEO

Il tema della semplificazione amministrativa è trasversale (mette cioè d’accordo gli schieramenti politici, le scuole dei giuristi, gli economisti e gli studiosi di management)...

Innovazione, semplificazione e partecipazione. Parla Biffoni, sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Opinione

15-03-2016     * Matteo BIFFONI, Sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Lo scorso 2 novembre Anci e Regione Toscana hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’innovazione. Quali sono le iniziative e gli obiettivi che...

Piano Italia 4.0: le imprese venete in prima fila

Opinione

30-01-2017     Giusy MASSARO

Di fronte alla necessaria e profonda trasformazione che l’industria manifatturiera di oggi richiede, le imprese venete non si scoraggiano e, anzi, si dicono già...

Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Opinione

26-09-2016     * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le...

La difficoltà di “fare impresa” in Italia

Opinione

12-10-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

La burocrazia  – come è emerso anche nel corso del convegno organizzato da I-Com nell’ambito dell’Osservatorio Orti e tenutosi a Roma lo scorso 4...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.