Brexit: un gioco da 727 milioni di euro per le PMI italiane
Opinione
11-07-2016 Giusy MASSARO
11-07-2016 Giusy MASSARO
Se fino a qualche giorno fa l’UE valeva il 22,3% del PIL mondiale e rappresentava la seconda economia al mondo, dopo gli Sati Uniti...
La manifattura italiana capofila nel reshoring
Opinione
27-05-2016 Eleonora MAZZONI
27-05-2016 Eleonora MAZZONI
L’Italia sta facendo da apripista in Europa nel fenomeno del reshoring: il processo di rilocalizzazione, totale o parziale, di linee produttive manifatturiere verso il...
Integrazione delle imprese sul territorio
Opinione
29-07-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
29-07-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
Nel corso dell’incontro di Bologna L’Emilia-Romagna che collabora, organizzato dall'Osservatorio Orti il 25 luglio scorso, si è molto parlato del rapporto tra imprese, pubblica...
La difficoltà del Solare termodinamico
Opinione
12-12-2016 Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
12-12-2016 Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
In seguito all'emanazione del Decreto Ministeriale per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche – DM 23 giugno 2016 – i primi impianti Solari termodinamici (Concentrated...
Gli industriali italiani e tedeschi insieme per la competitività delle regioni
Opinione
19-02-2018 Michele MASULLI
19-02-2018 Michele MASULLI
Continua la collaborazione tra Confindustria e BDI, la federazione industriale tedesca. Le due associazioni imprenditoriali, infatti, tornano a prendere una posizione comune, questa volta...
Verso un regionalismo differenziato? L’opinione del sindaco di Varese Galimberti
Intervista
16-01-2018 Andrea PICARDI
16-01-2018 Andrea PICARDI
Conversazione con il sindaco di Varese, Davide Galimberti, in vista dell'evento I-Com #TAVOLOITALIA in programma il 24 gennaio a Roma dalle ore 9:00
Ultime sul lobbying a Bruxelles
Opinione
14-11-2017 Gianluca SGUEO
14-11-2017 Gianluca SGUEO
Siamo nel pieno dell'autunno a Bruxelles, e le attività fervono. La decisione della Conferenza dei Presidenti del Parlamento europeo di impedire ai lobbisti Monsanto l’ingresso alle...
2017: occhi puntati sul Mezzogiorno
Opinione
10-04-2017 Giusy MASSARO
10-04-2017 Giusy MASSARO
Un tessuto di PMI ancora debole al Sud e prevalentemente caratterizzato da imprese di piccolissime dimensioni: è infatti oltre il 90% dell’1,6 milioni di...
La seconda edizione del “Rapporto #NO2.0 – Come il dissenso comunica sul web”
Opinione
02-11-2016 * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors
02-11-2016 * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors
Un dissenso in crescita, soprattutto in Rete, un NO che assume la connotazione di concetto universale che unisce differenti istanze, una protesta sempre più...
Il turismo nel Bel Paese viaggia a doppia velocità
Opinione
11-09-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
11-09-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
Il 2016, nonostante i diversi fattori che hanno rischiato di minare il settore dei viaggi, dagli attentati terroristici in Occidente alle tensioni geopolitiche in...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.