La manifattura italiana capofila nel reshoring

Opinione

27-05-2016     Eleonora MAZZONI

L’Italia sta facendo da apripista in Europa nel fenomeno del reshoring: il processo di rilocalizzazione, totale o parziale, di linee produttive manifatturiere  verso il paese di origine (back-reshoring) o in paesi più vicini rispetto a quelli dove già la produzione era stata delocalizzata (near-reshoring). L’edizione 2016 dell’analisi «Il reshoring manifatturiero» realizzata dal Gruppo di ricerca Uni-Club MoRe Reshoring, di recente aggiornamento, riporta 121 casi in cui le imprese italiane hanno deciso di far rientrare in patria la loro produzione o di avvicinarla a partire dai primi anni 2000, a fronte di un dato complessivo di 730 decisioni di reshoring nei maggiori paesi industrializzati. Da un punto di vista geografico e considerando congiuntamente le decisioni di back reshoring e near reshoring, il fenomeno riguarda principalmente le grandi regioni del Nord Italia che rappresentano quasi il 79% delle evidenze raccolte, a seguire il Centro (16%) e le regioni del Sud (5%). In particolare la sola area del Triveneto rappresenta circa il 35% delle decisioni nel campione; un dato fortemente correlato ai processi di delocalizzazione produttiva avvenuti negli scorsi decenni verso l’ Europa dell’Est, la Cina e i Balcani.

orti 30 maggio

La delocalizzazione internazionale ha ridisegnato la geografia della produzione industriale con ricadute sui territori di partenza, le più evidenti a scapito del mercato del lavoro e del peso dell’industria manifatturiera nella creazione del valore aggiunto. In anni in cui la congiuntura economica ha messo a dura prova il settore,  una parziale inversione di questo fenomeno è  un’opportunità da cogliere: il reshoring può partecipare alla ricostruzione di un tessuto produttivo indebolito, contribuendo a riassorbire gli esuberi delle aziende e agevolare i rientri in fabbrica dei lavoratori.

Nel caso italiano la tendenza al reshoring è nata spontaneamente per rispondere a esigenze di mercato e non a seguito di uno stimolo derivante da politiche pubbliche, come accaduto ad esempio negli USA, in Francia e nel Regno Unito. Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, la necessità di contenere i costi non è tra le prime cause che hanno indotto le decisioni di reshoring delle imprese italiane: tra i primi dieci motivi per il rimpatrio si trovano, nell’ordine,  l’effetto “made in” positivo del paese di origine, la possibilità di offrire un miglior servizio al cliente e la ricerca di qualità più elevata mentre, solo dopo , la crisi e la necessità di contenere i costi logistici che comunque incidono non poco sui margini operativi.

L’Italia sembra quindi riscoprire la sua vocazione manifatturiera prendendo atto che non di rado i benefici economici attesi dalla delocalizzazione delle filiere produttive sono inferiori rispetto al premio che i consumatori sono disposti a riconoscere per produzioni “made in”. D’altra parte secondo il “Global Manufacturing Competitiveness Index” elaborato da Deloitte, la competitività del manifatturiero italiano migliora: nel 2016 l’Italia si colloca al 28 esimo posto, salendo di quattro posizioni rispetto all’ edizione del 2013. Tuttavia, bisogna stare attenti ai principali driver della competitività del settore: talenti, competitività di costo e produttività, impatto delle politiche pubbliche sul contesto; perché le proiezioni dell’indice al 2020 prevedono un nuovo peggioramento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.