L’impresa al centro della campagna elettorale per le amministrative 2016
Opinione
18-01-2016 Stefano DA EMPOLI
18-01-2016 Stefano DA EMPOLI
Sette città capoluogo di Regione, cinque città metropolitane, 1.344 comuni. Sono i numeri delle elezioni amministrative 2016, che verosimilmente si svolgeranno a giugno. Andranno...
Mezzogiorno: se una rondine non fa primavera
Opinione
21-11-2016 Eleonora MAZZONI
21-11-2016 Eleonora MAZZONI
L’economia del Mezzogiorno torna a crescere nel 2015 (+1%) dopo sette anni di recessione, superando di 0,3 punti percentuali anche il Centro – Nord....
Tanti segnali positivi per le PMI del Centro-Nord, con qualche differenza territoriale
Opinione
08-05-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
08-05-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
Il Rapporto PMI Centro-Nord 2017, curato da Confindustria e Cerved, giunge alla seconda edizione e consente uno sguardo sulle PMI di capitali localizzate nelle...
Da Bruxelles, passando per Milano, fino a Roma – le (nuove?) regole sul lobbying
Opinione
13-02-2017
13-02-2017
Se è il mattino a dettare la qualità della giornata, allora il 2017 promette bene. Benché a passi piccoli e misurati, il miglioramento delle...
Referendum, prima di tutto vinca la corretta informazione
Opinione
04-04-2016 * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
04-04-2016 * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
Sul referendum del prossimo 17 aprile si sta entrando nel vivo della campagna, con un’uscita sempre di più allo scoperto dei sostenitori del “No”...
Numeri e potenzialità dell’economia dell’Emilia-Romagna. Parla il consigliere regionale Gianni Bessi
Intervista
16-02-2018 Maria Francesca AMODEO
16-02-2018 Maria Francesca AMODEO
Conversazione con il consigliere regionale dell'Emilia-Romagna, Gianni Bessi che parla anche del processo di autonomia avviato dalla regione guidata da Stefano Bonaccini.
I debiti della sanità italiana
Opinione
23-10-2017 Giusy MASSARO
23-10-2017 Giusy MASSARO
Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a...
La Toscana pronta ad affrontare le sfide della modernità
Opinioni
15-02-2016 Giusy MASSARO
15-02-2016 Giusy MASSARO
Dopo la Regione Lombardia, anche la Toscana comincia a muovere i primi passi verso l’Industria 4.0. La Lombardia, infatti - prima tra tutte a...
Più luci che ombre nel sistema economico toscano
Opinione
16-03-2016 Stefano DA EMPOLI
16-03-2016 Stefano DA EMPOLI
Capacità di attrarre investimenti esteri, resilienza della manifattura e una buona qualità delle istituzioni sono i tre asset chiave della Toscana messi in luce...
Quanto e come si innova nelle Regioni italiane
Opinione
02-02-2018 Stefano DA EMPOLI
02-02-2018 Stefano DA EMPOLI
Per iniziare questo breve viaggio nell'innovazione in Italia, tratto dal Rapporto ORTI di I-Com, presentato a Roma pochi giorni fa, partiamo dalla spesa in...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.