Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Opinione

26-09-2016     * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le...

La manifattura italiana capofila nel reshoring

Opinione

27-05-2016     Eleonora MAZZONI

L’Italia sta facendo da apripista in Europa nel fenomeno del reshoring: il processo di rilocalizzazione, totale o parziale, di linee produttive manifatturiere  verso il...

L’ICT nella PA: la fotografia dell’Istat

Opinione

16-01-2017     Maria Rosaria DELLA PORTA

L’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione trova sempre più ampia diffusione negli uffici della Pubblica Amministrazione, anche se continuano a permanere delle differenze...

Bruxelles ‘cambia Registro’: dagli incentivi alle condizioni per i lobbisti

Opinione

27-05-2017     Gianluca SGUEO

È proprio il caso di dire che Bruxelles ‘cambia registro’. Addio incentivi per i lobbisti che scelgono di iscriversi al registro europeo per la...

#NO2.0 Come il dissenso comunica sul Web. In arrivo il 2° Rapporto

Opinione

27-06-2016     * Giovanni GALGANO, direttore Public Affairs Advisors

Esiste un fenomeno in Rete, che abbiamo chiamato NO2.0, che risulta decisivo nella dinamica della comunicazione, ma soprattutto per la riuscita o il fallimento...

Le startup innovative in Italia e la performance delle regioni

Opinione

18-01-2016     Eleonora MAZZONI

Le startup innovative sono notoriamente progetti che hanno bisogno di essere finanziati tramite capitale di rischio e che in media solo dopo i primi...

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

Regioni benchmark 2018 per la sanità: fuori il Veneto, dentro la Toscana

Opinione

27-11-2017     Maria Rosaria DELLA PORTA

La commissione tecnica del Ministero della salute, incaricata di valutare le migliori performance regionali e selezionare le Regioni di riferimento per determinare i costi...

La doppia economia del Belpaese

Opinione

24-11-2015     Giusy MASSARO

Una caratteristica rilevante dell'economia italiana è sempre stata il forte divario tra l’area settentrionale e quella meridionale del Paese. Si propone, in questo articolo,...

Obiettivi e novità della 3^ edizione dell’Osservatorio ORTI

Opinione

15-01-2017     Gianluca SGUEO

Il secondo anno di lavori di ORTI "Osservatorio sulle Relazioni tra Territorio e Imprese", concluso nel 2016, ha lasciato in eredità in numero maggiore...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.