I debiti della sanità italiana
Opinione
23-10-2017 Giusy MASSARO
23-10-2017 Giusy MASSARO
Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a...
Democrazia deliberativa e partecipazione
Opinione
18-04-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
18-04-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
Il dibattito acceso intorno al referendum sulle perforazioni petrolifere offshore ha messo in luce alcuni aspetti legati ai processi democratici e alla partecipazione dei...
Easitaly: in giro per l’Italia a favore di startup e PMI innovative
Opinione
10-06-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
10-06-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
Prosegue il giro d’Italia di Easitaly, l’iniziativa lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Invitalia e con il supporto di Confindustria, per...
Non tutte le ombre sono svanite ma la ripresa del Mezzogiorno si intravede!
Opinione
09-09-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
09-09-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
Il Mezzogiorno riparte timidamente dopo la crisi e mostra segnali di vitalità; anche se non tutte le ombre sono svanite. In sintesi, è questa...
La pubblica amministrazione alla sfida dell’innovazione. Le due velocità dei comuni
Intervista
16-04-2018 Andrea PICARDI
16-04-2018 Andrea PICARDI
Conversazione con Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna e presidente della Commissione permanente sull'innovazione di Anci
Fontana, sindaco di Varese “Grande attenzione su open data e tempi di pagamento. PA...
Opinione
15-02-2016 * Attilio FONTANA, sindaco del Comune di Varese
15-02-2016 * Attilio FONTANA, sindaco del Comune di Varese
I-Com ha pubblicato il “Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese”, qual è il suo giudizio complessivo sull'iniziativa e quale pensa sia il...
Elia, TAP: “Gasdotto progetto strategico per l’Italia e per l’Europa”
Opinione
29-09-2016 * Michele Mario ELIA, Country Manager Italia Trans Adriatic Pipeline
29-09-2016 * Michele Mario ELIA, Country Manager Italia Trans Adriatic Pipeline
L’Unione europea e il Governo italiano puntano molto sulla realizzazione del gasdotto. Perché quest’opera è così strategica per l’approvvigionamento energetico del Vecchio continente, e...
Non solo indipendenza. Il governo regionale veneto, i cittadini e le imprese
Opinione
18-12-2017 Gianluca SGUEO
18-12-2017 Gianluca SGUEO
La narrazione mediatica del Veneto, soprattutto negli ultimi mesi, ha posto l’attenzione sulle spinte indipendentiste cresciute con i governi regionali degli ultimi anni, e...
La vocazione manifatturiera dell’Emilia Romagna che può rilanciare la crescita
Opinione
28-07-2016 Eleonora MAZZONI
28-07-2016 Eleonora MAZZONI
L’economia dell’Emilia Romagna ha sopportato meglio la crisi del biennio 2008 – 2009 e attualmente il PIL regionale cresce più della media nazionale (l’1,2%...
La difficoltà del Solare termodinamico
Opinione
12-12-2016 Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
12-12-2016 Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
In seguito all'emanazione del Decreto Ministeriale per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche – DM 23 giugno 2016 – i primi impianti Solari termodinamici (Concentrated...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.