L’attrattività italiana migliora, ma per rafforzarla serve un gioco di squadra

Opinione

27-04-2017     Eleonora MAZZONI

La società di consulenza AT Kearney ha reso pubblici i risultati 2017 del “Foreign Direct Investment (FDI) Confidence Index”, un indice costruito su un campione...

Gestione dei rifiuti e nuove infrastrutture

Opinione

27-02-2017     * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

In questi ultimi anni nel nostro Paese sono stati fatti significativi passi in avanti nella corretta gestione dei rifiuti: c’è stato un incremento della...

Il sistema economico e i rapporti tra amministrazioni e imprese: l’analisi di I-Com sulla...

Opinione

14-03-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Lo scorso 10 marzo si è svolto a Firenze il primo convegno pubblico della seconda edizione di ORTI dal titolo “LA TOSCANA CHE COLLABORA....

Gli amministratori locali sono una risorsa per il Paese. Parola di Pascucci (sindaco di...

Intervista

12-02-2018     Andrea PICARDI

Partecipazione dei cittadini e investimenti sul territorio con uno sguardo alla politica nazionale. Conversazione con Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri e coordinatore nazionale di "Italia in Comune".

Le riforme e l’innovazione sono la priorità. Parola di Dario Gallina (presidente degli industriali...

Intervista

05-04-2018     Andrea PICARDI

Il rapporto tra imprese e politica, la sburocratizzazione della pubblica amministrazione e il ruolo fondamentale dei Competence Center. Parla il presidente dell'Unione Industriale Torino, intervistato da Andrea Picardi

L’importanza della qualità delle norme

Opinione

30-12-2015     Gianluca SGUEO

Ogni anno, da 13 anni, la Banca Mondiale pubblica il rapporto Doing Business – tra i policy studies più noti al mondo, il rapporto...

Obiettivi e novità della 3^ edizione dell’Osservatorio ORTI

Opinione

15-01-2017     Gianluca SGUEO

Il secondo anno di lavori di ORTI "Osservatorio sulle Relazioni tra Territorio e Imprese", concluso nel 2016, ha lasciato in eredità in numero maggiore...

Regolamentazione del lobbying, un passo avanti e (forse) due indietro

Opinione

13-03-2017     * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors

Non è un mistero che il nostro Paese abbia una percezione assai negativa dei professionisti della rappresentanza di interessi particolari. Vuoi per una solida...

Partecipazione e semplificazione, ecco le potenzialità e le priorità del sistema Italia

Opinione

31-01-2018     Gianluca SGUEO

L'analisi del direttore dell'Area Istituzioni di I-Com, Gianluca Sgueo

Zingaretti: “Semplificazione e interventi a favore delle imprese per far ripartire il Lazio”

Opinione

18-04-2016     * Nicola ZINGARETTI, Presidente Regione Lazio

Le tasse locali costituiscono spesso una zavorra per le imprese. La Regione ha allo studio o ha già attuato misure per sostenere la nascita...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.