Aumenta il numero di imprese italiane: il Mezzogiorno fa da traino
Opinione
28-10-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
28-10-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
Nei primi nove mesi del 2016 cresce il numero di nuove imprese italiane iscritte alle Camere di commercio di 41.597 unità – 2.227 in più rispetto...
Referendum: it’s Titolo V, stupid!
Opinione
29-09-2016 Stefano DA EMPOLI
29-09-2016 Stefano DA EMPOLI
Dopo un’attesa febbrile durata alcuni mesi, finalmente dallo scorso 26 settembre conosciamo la data del referendum costituzionale, che si terrà il prossimo 4 dicembre....
Un salto nel passato della semplificazione
Opinione
30-05-2016 Gianluca SGUEO
30-05-2016 Gianluca SGUEO
Il tema della semplificazione amministrativa è trasversale (mette cioè d’accordo gli schieramenti politici, le scuole dei giuristi, gli economisti e gli studiosi di management)...
Vaccari (PD), grandi opere: “Bene il dibattito pubblico. Confronto trasparente, ma tempi certi e...
Opinione
15-02-2016 * Stefano VACCARI, Capogruppo PD Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Senato della Repubblica
15-02-2016 * Stefano VACCARI, Capogruppo PD Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Senato della Repubblica
I-Com ha pubblicato il “Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese”, qual è il suo giudizio complessivo sull'iniziativa e sui 10 punti?
La trovo...
I debiti della sanità italiana
Opinione
23-10-2017 Giusy MASSARO
23-10-2017 Giusy MASSARO
Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a...
Gioie e dolori del sistema Puglia
Opinione
17-05-2016 Giusy MASSARO
17-05-2016 Giusy MASSARO
Rallentamento del valore aggiunto delle attività economiche, con particolare sofferenza del settore manifatturiero che, rispetto al 2007, ha visto dissolversi più del 20% del...
La Puglia collabora (ma si può fare di più)
Opinione
16-05-2016 * Giovanni GALGANO, direttore Public Affairs Advisors
16-05-2016 * Giovanni GALGANO, direttore Public Affairs Advisors
Dall'evento ORTI – Osservatorio Relazioni Territori-Impresa tenutosi lo scorso 13 maggio a Bari emergono molti spunti di riflessione, nonché un quadro tutto sommato positivo...
Imprese innovative, ma poca sinergia
Opinione
10-10-2016 Eleonora MAZZONI
10-10-2016 Eleonora MAZZONI
Nonostante un leggero incremento negli ultimi anni della quota di Pil destinata alla ricerca l’Italia, con l’1,3%, è notevolmente al di sotto della media europea...
Le riforme e l’innovazione sono la priorità. Parola di Dario Gallina (presidente degli industriali...
Intervista
05-04-2018 Andrea PICARDI
05-04-2018 Andrea PICARDI
Il rapporto tra imprese e politica, la sburocratizzazione della pubblica amministrazione e il ruolo fondamentale dei Competence Center. Parla il presidente dell'Unione Industriale Torino, intervistato da Andrea Picardi
L’Internet of Things e l’artigianato italiano
Opinione
12-12-2016 Giusy MASSARO
12-12-2016 Giusy MASSARO
Oltre 1 milione di piccole imprese con meno di 20 addetti, per più di 3 milioni di lavoratori coinvolti nella rivoluzione IoT. Questi i...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.