Dimensione, funzionalità e corpi intermedi

Opinione

10-12-2015     Gianluca SGUEO

Per rispondere alla domanda che da il titolo a questo contributo è necessario capire anzitutto cosa si intenda per piccolo, e cosa invece per...

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, edizione 2016

Opinione

12-10-2016     * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Il 4 e 5 ottobre scorso si è tenuta a Milano, presso l’Università Bocconi, la quarta edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale,...

Vaccari (PD), grandi opere: “Bene il dibattito pubblico. Confronto trasparente, ma tempi certi e...

Opinione

15-02-2016      * Stefano VACCARI, Capogruppo PD Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Senato della Repubblica

I-Com ha pubblicato il “Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese”, qual è il suo giudizio complessivo sull'iniziativa e sui 10 punti?  La trovo...

La difficoltà del Solare termodinamico

Opinione

12-12-2016     Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

In seguito all'emanazione del Decreto Ministeriale per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche – DM 23 giugno 2016 – i primi impianti Solari termodinamici (Concentrated...

Numeri e potenzialità dell’economia dell’Emilia-Romagna. Parla il consigliere regionale Gianni Bessi

Intervista

16-02-2018     Maria Francesca AMODEO

Conversazione con il consigliere regionale dell'Emilia-Romagna, Gianni Bessi che parla anche del processo di autonomia avviato dalla regione guidata da Stefano Bonaccini.

Firenze ancor più internazionale con digitalizzazione e ricerca scientifica. Parla la neo assessora Concia

Opinione

28-04-2017     * Anna Paola CONCIA, Assessora alla Cooperazione e Relazioni Internazionali Comune di Firenze

A fine febbraio è stata chiamata a far parte della squadra di governo della Città. Quale ricetta utilizzerà per attrarre investimenti sul territorio fiorentino? Puntiamo...

La tecnologia al servizio del cittadino. La versione di Alessandro Delli Noci (vicesindaco di...

Intervista

21-05-2018     Maria Francesca AMODEO

Conversazione con il vicesindaco del capoluogo di provincia pugliese che nell'intervista ha fatto il punto sulle iniziative in materia di innovazione in corso a Lecce e anche a livello nazionale

La ripresa del Mezzogiorno passa dall’agricoltura

Opinione

27-02-2017     Michele MASULLI

“L’agricoltura guida la ripresa del Sud Italia” dice il rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura del Mezzogiorno, presentato alla Camera dei Deputati martedì 21 febbraio. Vi si...

Ripartire dai territori

Opinione

22-11-2015     Gianluca SGUEO

"Ripartire dai territori" - potrebbe essere questo il titolo, alternativo all'attuale Osservatorio sulle relazioni territorio-imprese, della nuova iniziativa dell'Istituto per la Competitività. Non è...

Aumenta il numero di imprese italiane: il Mezzogiorno fa da traino

Opinione

28-10-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Nei primi nove mesi del 2016 cresce il numero di nuove imprese italiane iscritte alle Camere di commercio di 41.597 unità – 2.227 in più rispetto...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.