Porto di Pescara: via anche le petroliere, l’infrastruttura è off-limits. ABRUZZO



    

La grave situazione di stallo in cui versa il porto di Pescara verrà affrontata dal Consiglio regionale dopo che il forzista Luca Sospiri ha...

Chi vuole davvero il depuratore di Chiavari? LIGURIA



    

A Chiavari, comune della Città metropolitana di Genova, la popolazione è divisa sul tema dei rifiuti e della loro gestione. Al centro dell’attenzione vi...

In Sicilia la burocrazia frena un progetto di restauro innovativo.



    

Si dice spesso che il “petrolio” italiano è il nostro straordinario patrimonio culturale. Un’affermazione che, al netto della retorica anti-industriale di cui pure siamo...

Arriva l’ok del Mise al progetto Tempa Rossa, ma Taranto si oppone. PUGLIA



    

Il Ministero dello Sviluppo economico ha sbloccato la realizzazione delle opere a terra previste dal progetto Tempa Rossa da realizzare all’interno dell’area della raffineria...

Linea C di Roma ‎- è guerra del tutti contro tutti? LAZIO



    

La grande caserma per i legionari di Roma del II secolo d.C., ritrovata durante gli scavi per la costruzione della tratta tra San Giovanni...

Economia circolare dinamica ma servono regole per un salto di qualità. ITALIA



    

Un’industria del riciclo in continua crescita nel settore degli imballaggi, dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e dell’organico. E’ questo il primo quadro che...

Sicurezza strade, per Cna e Coldiretti i nuovi divieti di circolazione ostacolano le imprese....



    

A fine giugno scorso il Tavolo tecnico sulla sicurezza dei ponti della provincia di Pisa ha adottato una serie di misure per far fronte...

Cartiera di Mantova, mobilitazioni e cavilli contro la riapertura. LOMBARDIA



    

A Mantova la Pro-Gest intende riaprire la vecchia cartiera abbandonata della Burgo con l’obiettivo di farla diventare un centro all’avanguardia nel riciclo della carta...

Dopo 15 anni il Passante Nord di Bologna viene archiviato. EMILIA-ROMAGNA



    

A proposito del passante autostradale a nord della Città di Bologna, Raffaele Donini, assessore regionale alle Infrastrutture dell’Emilia Romagna, aveva dichiarato circa un anno...

Caos rifiuti. Un macigno le dichiarazioni di Crocetta sulla centrale A2A. SICILIA



    

Il tema dei rifiuti in Sicilia, mai risolto e sempre urgente, si sta facendo incandescente in questo periodo.  Con giornate particolarmente calde e a...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.