Le conseguenze per le imprese dopo i frequenti (e tragici) crolli in autostrada. ITALIA



    

Recenti fatti di cronaca hanno raccontato, con una frequenza non trascurabile, del cedimento di interi ponti autostradali e di cavalcavia, con conseguenze drammatiche. Simili incidenti...

Discarica di Lentini: è ancora muro contro muro tra la Regione e il Comune....



    

A Lentini, provincia di Siracusa, ci sono tutti i protagonisti di una tipica storia all'italiana: gli enti locali che si rimbalzano le responsabilità, il...

Dal Medioevo al Tar per bloccare il piano di investimenti per le acque minerali....



    

Sergio Rizzo ha raccontato sulle pagine del Corriere della Sera la singolare vicenda che ha per protagonisti Rocchetta – la nota azienda delle acque...

Torre del Moro, rischio sospensione per il progetto del gas naturale. EMILIA-ROMAGNA



    

Il 21 marzo scorso il Consiglio regionale dell’Emilia Romagna ha discusso un’interrogazione del consigliere Andrea Bertani del Movimento 5 Stelle in merito alla vicenda...

Parco del mare, i cittadini si oppongono al nuovo progetto. FRIULI VENEZIA GIULIA



    

Non sono bastati dodici anni per decidere se il Parco del mare si farà oppure no. Siamo a Trieste, culla della cultura mitteleuropea e...

Ennesimo stallo sull’Autostrada della Valtrompia con il comitato nimby pronto al ricorso. LOMBARDIA



    

Si allontana sempre di più la possibilità che sull'Autostrada della Valtrompia si aprano i cantieri per la bretella tra Concesio e Sarezzo. Si era quasi...

Regolamentazione delle lobby, la giunta pugliese ancora lontana dall’approvare una legge ad hoc. PUGLIA



    

Seppur con alcune lacune e talvolta scarsa attuazione, molte Regioni italiane stanno attuando leggi che regolamentano il lobbying dei gruppi di interesse nei processi...

Dietrofront del Comune sulle autorizzazioni, l’azienda di rifiuti ricorre al Tar. SICILIA



    

Insolito dietrofront da parte del comune di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, sul progetto di ampliamento di un impianto di recupero di rifiuti...

Agenzie di viaggio, AGCM denuncia il caos legislativo che regola l’intermediazione turistica. ITALIA



    

È noto ormai a tutti che nel nostro ordinamento esistono una serie di norme di natura diversa (norme di diritto pubblico statali, regionali, degli...

La manutenzione delle strade non si fa e i consumi di asfalto scendono ai...



    

Dal 22 al 25 febbraio a Verona si svolge Asphaltica, il Salone europeo dedicato alla filiera dell’asfalto e delle infrastrutture stradali. Un’occasione importante che,...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.