Trasporti e logistica, una bilancia commerciale passiva di 10 miliardi. ITALIA



    

Il primo dicembre a Roma si è tenuto l’incontro di Federagenti, la Federazione italiana degli agenti marittimi, che si è occupata di trasporti e...

In Sicilia è record di presenze turistiche ma permane il deficit infrastrutturale. SICILIA



    

Il 25 e 26 novembre scorsi si è svolta nella splendida cornice di Taormina la due giorni degli Stati generali del turismo per fare...

Pagamenti digitali e e-commerce in lieve crescita, ma la strada è ancora lunga. ITALIA



    

I servizi connessi ai pagamenti digitali stanno attraversando un florido sviluppo, con importanti prospettive di crescita e di innovazione tecnologica che ne faranno, c’è...

Ancora discrepanze sull’eolico in Campania: il conflitto tra Governo, Regione e Anev. CAMPANIA



    

È una storia ancora senza fine quella dell’eolico campano che vede coinvolti la Regione, il Governo, le associazioni e i produttori di energia eolica. Dopo...

Raddoppio della S.S. Maglie – Leuca: le imprese si preparano al ricorso contro Anas....



    

Continuano le polemiche sulla condotta di Anas nella gestione dei lavori per il raddoppio della Strada Statale che dovrebbe collegare Maglie a Leuca, nella...

Rifiuti: nel biellese i comuni ricorrono al Tar per fermare l’ampliamento di una discarica....



    

I comuni della provincia di Biella fanno quadrato contro il progetto di ampliamento della discarica di Cavaglià, alimentando una situazione di stallo che potrebbe...

Gap infrastrutturale: Confcommercio a Cernobbio per presentare il report su trasporti e logistica. ITALIA



    

Il 24 e 25 ottobre scorsi si è svolto a Cernobbio il Forum internazionale di Confcommercio‒Conftrasporto, evento atteso dagli stakeholders per fare il punto...

Monselice rifiuta un innovativo piano di economia circolare. VENETO



    

A Monselice, Padova, un corteo di circa tremila cittadini ha manifestato contro il piano industriale che il Gruppo Zillo sta portando avanti per un...

Porto di Pescara: via anche le petroliere, l’infrastruttura è off-limits. ABRUZZO



    

La grave situazione di stallo in cui versa il porto di Pescara verrà affrontata dal Consiglio regionale dopo che il forzista Luca Sospiri ha...

Campobasso, finisce in Parlamento la procedura accidentata di un impianto a biomasse. MOLISE



    

A un anno e mezzo dalla sentenza del TAR Molise l’amministrazione regionale molisana non ha ancora provveduto all'esecuzione della Valutazione di Incidenza dell’impianto a...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.