Gestione dei rifiuti e nuove infrastrutture
Opinione
27-02-2017 * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
27-02-2017 * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
In questi ultimi anni nel nostro Paese sono stati fatti significativi passi in avanti nella corretta gestione dei rifiuti: c’è stato un incremento della...
Da Bruxelles, passando per Milano, fino a Roma – le (nuove?) regole sul lobbying
Opinione
13-02-2017
13-02-2017
Se è il mattino a dettare la qualità della giornata, allora il 2017 promette bene. Benché a passi piccoli e misurati, il miglioramento delle...
Open data: cosa sta cambiando?
Opinione
13-02-2017 Eleonora MAZZONI
13-02-2017 Eleonora MAZZONI
Nello svolgimento delle loro funzioni le pubbliche amministrazioni producono e raccolgono un’enorme quantità di dati di interesse pubblico, ma le potenzialità di questa mole...
Del Monte, Transparency Italia: “I politici non strumentalizzino le nostre campagne ma mantengano gli...
Opinione
10-02-2017 * Davide DEL MONTE, Executive Director Transparency International Italia
10-02-2017 * Davide DEL MONTE, Executive Director Transparency International Italia
Nel 2016 insieme a Riparte il Futuro e a molte altre organizzazioni, avete lanciato la campagna “Sai chi voti?” rivolta ai candidati sindaci e ai...
Responsabilità sociale d’impresa: i numeri di una crescita inarrestabile
Opinione
10-02-2017 * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
10-02-2017 * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
La Responsabilità Sociale d’Impresa (o CSR per rifarsi al noto acronimo inglese) cresce al pari della consapevolezza dell’opinione pubblica e delle aziende di quanto...
Roma e Torino, due diverse storie di apertura a progetti d’impresa
Opinione
02-02-2017 Stefano DA EMPOLI
02-02-2017 Stefano DA EMPOLI
31 gennaio 2017: la Conferenza dei Servizi per il nuovo stadio della Roma accoglie la richiesta del Comune di una proroga di 30 giorni...
Marcello Pittella: “Serve nuova stagione del regionalismo. No a macroregioni, sì a programmazione comune...
Opinione
01-02-2017 * Marcello PITTELLA, Presidente Regione Basilicata
01-02-2017 * Marcello PITTELLA, Presidente Regione Basilicata
Presidente, come è noto il 4 dicembre scorso la maggioranza degli italiani ha bocciato il referendum costituzionale. Parlando di rapporti fra livelli di governo e...
Piano Italia 4.0: le imprese venete in prima fila
Opinione
30-01-2017 Giusy MASSARO
30-01-2017 Giusy MASSARO
Di fronte alla necessaria e profonda trasformazione che l’industria manifatturiera di oggi richiede, le imprese venete non si scoraggiano e, anzi, si dicono già...
L’ICT nella PA: la fotografia dell’Istat
Opinione
16-01-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
16-01-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
L’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione trova sempre più ampia diffusione negli uffici della Pubblica Amministrazione, anche se continuano a permanere delle differenze...
Obiettivi e novità della 3^ edizione dell’Osservatorio ORTI
Opinione
15-01-2017 Gianluca SGUEO
15-01-2017 Gianluca SGUEO
Il secondo anno di lavori di ORTI "Osservatorio sulle Relazioni tra Territorio e Imprese", concluso nel 2016, ha lasciato in eredità in numero maggiore...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.