L’impresa al centro della campagna elettorale per le amministrative 2016

Opinione

18-01-2016     Stefano DA EMPOLI

Sette città capoluogo di Regione, cinque città metropolitane, 1.344 comuni. Sono i numeri delle elezioni amministrative 2016, che verosimilmente si svolgeranno a giugno. Andranno...

Sviluppo del territorio e attrazione degli investimenti

Opinione

14-03-2016     * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Lo sviluppo di un territorio, la messa in valore delle sue eccellenze, la possibilità di attrarre investimenti e creare di conseguenza occupazione e ricchezza,...

La ripresa del Mezzogiorno passa dall’agricoltura

Opinione

27-02-2017     Michele MASULLI

“L’agricoltura guida la ripresa del Sud Italia” dice il rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura del Mezzogiorno, presentato alla Camera dei Deputati martedì 21 febbraio. Vi si...

La vocazione manifatturiera dell’Emilia Romagna che può rilanciare la crescita

Opinione

28-07-2016     Eleonora MAZZONI

L’economia dell’Emilia Romagna ha sopportato meglio la crisi del biennio 2008 – 2009 e attualmente il PIL regionale cresce più della media nazionale (l’1,2%...

Dimensione, funzionalità e corpi intermedi

Opinione

10-12-2015     Gianluca SGUEO

Per rispondere alla domanda che da il titolo a questo contributo è necessario capire anzitutto cosa si intenda per piccolo, e cosa invece per...

Un salto nel passato della semplificazione

Opinione

30-05-2016     Gianluca SGUEO

Il tema della semplificazione amministrativa è trasversale (mette cioè d’accordo gli schieramenti politici, le scuole dei giuristi, gli economisti e gli studiosi di management)...

La manifattura italiana capofila nel reshoring

Opinione

27-05-2016     Eleonora MAZZONI

L’Italia sta facendo da apripista in Europa nel fenomeno del reshoring: il processo di rilocalizzazione, totale o parziale, di linee produttive manifatturiere  verso il...

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

La difficoltà del Solare termodinamico

Opinione

12-12-2016     Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

In seguito all'emanazione del Decreto Ministeriale per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche – DM 23 giugno 2016 – i primi impianti Solari termodinamici (Concentrated...

Dopo la Toscana l’Italia: il modello del débat publique

Opinione

18-04-2016     Gianluca SGUEO

L’istituto del dibattito pubblico nasce in Francia, nel 1995, per veicolare le proteste contro la linea da alta velocità Lione-Marsiglia. Finora, in Italia, solo...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.