La difficoltà del Solare termodinamico
Opinione
12-12-2016 Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
12-12-2016 Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors
In seguito all'emanazione del Decreto Ministeriale per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche – DM 23 giugno 2016 – i primi impianti Solari termodinamici (Concentrated...
Il turismo nel Bel Paese viaggia a doppia velocità
Opinione
11-09-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
11-09-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
Il 2016, nonostante i diversi fattori che hanno rischiato di minare il settore dei viaggi, dagli attentati terroristici in Occidente alle tensioni geopolitiche in...
Merletti, Confartigianato: l’Italia riparte se imprese ed amministrazioni si danno del “noi”
Opinione
08-01-2016 * Giorgio MERLETTI, Pres. Confartigianato Imprese
08-01-2016 * Giorgio MERLETTI, Pres. Confartigianato Imprese
Cosa pensa del Manifesto sulle buone relazioni tra territori ed imprese promosso da I-Com?
Il giudizio è positivo a partire dal titolo. Mai come in...
Brexit: un gioco da 727 milioni di euro per le PMI italiane
Opinione
11-07-2016 Giusy MASSARO
11-07-2016 Giusy MASSARO
Se fino a qualche giorno fa l’UE valeva il 22,3% del PIL mondiale e rappresentava la seconda economia al mondo, dopo gli Sati Uniti...
Gestione dei rifiuti e nuove infrastrutture
Opinione
27-02-2017 * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
27-02-2017 * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
In questi ultimi anni nel nostro Paese sono stati fatti significativi passi in avanti nella corretta gestione dei rifiuti: c’è stato un incremento della...
Come sarà il dibattito pubblico “all’italiana”
Opinione
30-01-2018 Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
30-01-2018 Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
I dettagli contenuti nella bozza del Decreto che introdurrà anche nel nostro Paese gli strumenti di partecipazione delle comunità locali nel processo di realizzazione delle infrastrutture.
Non ci fidiamo più degli scienziati?
Opinione
26-02-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
26-02-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
Ogm, Xylella, perforazioni petrolifere, vaccinazioni. Tutti temi a forte valenza scientifica che troppo spesso nel nostro Paese vengono affrontati in maniera superficiale o peggio...
La difficoltà di “fare impresa” in Italia
Opinione
12-10-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
12-10-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
La burocrazia – come è emerso anche nel corso del convegno organizzato da I-Com nell’ambito dell’Osservatorio Orti e tenutosi a Roma lo scorso 4...
Tanti segnali positivi per le PMI del Centro-Nord, con qualche differenza territoriale
Opinione
08-05-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
08-05-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
Il Rapporto PMI Centro-Nord 2017, curato da Confindustria e Cerved, giunge alla seconda edizione e consente uno sguardo sulle PMI di capitali localizzate nelle...
Dialogo e radicamento territoriale: aziende e amministrazioni locali a confronto
Opinione
07-03-2018 Emilio CONTI
07-03-2018 Emilio CONTI
L'intervento di Emilio Conti, docente di Comunicazione ambientale all'Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.