Quanto costa il gap infrastrutturale? I numeri di Agici per il 2016. ITALIA



    

Cnf è l’acronimo di “Costi del Non Fare”, vale a dire quanto costano i ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti, in termini...

Parma, Agri-villaggio di Fornovo versus nuova legge urbanistica della Regione. EMILIA ROMAGNA



    

Di recente l’amministrazione comunale di Fornovo di Taro, in provincia di Parma, si è vista presentarsi un nuovo progetto urbanistico previsto per la località...

Il Sistema idrico è in crisi: infrastrutture datate e tariffe troppo basse. I numeri...



    

Il 31 gennaio scorso, a Roma, è stato presentato il Blue Book 2017, un esaustivo studio sul settore idrico promosso da Utilitalia e realizzato...

Biodigestore Valle Scrivia: i cittadini minacciano ricorso al Tar. LIGURIA



    

Sembra ormai che ricorrere al Tar sia diventato lo sport nazionale, visti i tanti ricorsi alla giustizia amministrativa che intasano i tribunali regionali: imprese...

Aumenta il peso della burocrazia per le piccole imprese: 89 scadenze nel 2017. ITALIA



    

Si prospetta un'agenda fiscale molto intensa per il 2017. Nonostante le promesse, infatti, la burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi per il...

Parola d’ordine: “No”. In Salento i Nimby si oppongono alla costruzione di un resort....



    

“Ovunque tranne che qui”. È questo il senso dell’acronimo Nimby – Not in my backyard – letteralmente non nel mio giardino, utilizzato per indicare...

Crisi idrica: Comuni, Regione e la società che gestisce il servizio non riescono a...



    

La soluzione alla profonda crisi del sistema idrico in Calabria sembra ancora lontana, con le parti in causa che sembrano parlare linguaggi diversi, nel...

Economia circolare dinamica ma servono regole per un salto di qualità. ITALIA



    

Un’industria del riciclo in continua crescita nel settore degli imballaggi, dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e dell’organico. E’ questo il primo quadro che...

Gap infrastrutturale: ritardi e rischio isolamento a Grosseto. TOSCANA



    

Puntuale come ogni anno, Il Sole 24 ore ha pubblicato la speciale classifica sulla qualità della vita nelle province italiane, uno strumento ancora molto apprezzato...

Burocrazia e dintorni: le imprese si interrogano a Genova. ITALIA



    

Andare o restare. Un dilemma con cui le imprese italiane devono fare i conti sempre più spesso, almeno laddove l’alternativa non prevede il terzo...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.