Elia, TAP: “Gasdotto progetto strategico per l’Italia e per l’Europa”

Opinione

29-09-2016     * Michele Mario ELIA, Country Manager Italia Trans Adriatic Pipeline

L’Unione europea e il Governo italiano puntano molto sulla realizzazione del gasdotto. Perché quest’opera è così strategica per l’approvvigionamento energetico del Vecchio continente, e...

L’attrattività italiana migliora, ma per rafforzarla serve un gioco di squadra

Opinione

27-04-2017     Eleonora MAZZONI

La società di consulenza AT Kearney ha reso pubblici i risultati 2017 del “Foreign Direct Investment (FDI) Confidence Index”, un indice costruito su un campione...

Ecco il gioco di squadra che serve all’Italia. La versione di Federico Pizzarotti (sindaco...

Intervista

12-03-2018     Andrea PICARDI

Le esigenze (e le priorità d'intervento) delle amministrazioni comunali, la sfida di Parma capitale italiana della cultura 2020, il progetto politico di Italia in Comune. Conversazione a tutto campo con Federico Pizzarotti, intervistato da Andrea Picardi

Referendum, prima di tutto vinca la corretta informazione

Opinione

04-04-2016     * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

Sul referendum del prossimo 17 aprile si sta entrando nel vivo della campagna, con un’uscita sempre di più allo scoperto dei sostenitori del “No”...

Le opportunità e i limiti dei processi partecipativi

Opinione

21-11-2016     Gianluca SGUEO

Le regole della partecipazione, in Italia, si stanno sviluppando a macchia di leopardo. Amministrazioni virtuose investono energie e risorse per alimentare il coinvolgimento delle...

Piemonte: la crisi è un (lontano) ricordo

Opinione

10-07-2017     Giusy MASSARO

Segnali positivi dal Piemonte. Stando al sondaggio congiunturale sulterzo trimestre 2017 condotto in sinergia tra Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, IntesaSanpaolo e UniCredit, il clima...

L’importanza della qualità delle norme

Opinione

30-12-2015     Gianluca SGUEO

Ogni anno, da 13 anni, la Banca Mondiale pubblica il rapporto Doing Business – tra i policy studies più noti al mondo, il rapporto...

Easitaly: in giro per l’Italia a favore di startup e PMI innovative

Opinione

10-06-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Prosegue il giro d’Italia di Easitaly, l’iniziativa lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Invitalia e con il supporto di Confindustria, per...

Open data: cosa sta cambiando?

Opinione

13-02-2017     Eleonora MAZZONI

Nello svolgimento delle loro funzioni le pubbliche amministrazioni producono e raccolgono un’enorme quantità di dati di interesse pubblico, ma le potenzialità di questa mole...

Il Veneto, superpotenza commerciale e turistica ma con una dotazione insufficiente di capitale fisico...

Opinione

19-12-2017     Stefano DA EMPOLI

Come molte altre Regioni italiane anche il Veneto non ha ancora recuperato il livello di Pil pro-capite degli anni pre-crisi: nel periodo 2007-2015 ha...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.