Ritardi e sprechi delle infrastrutture portuali. Il monito della Corte dei Conti Ue. ITALIA
La Corte dei Conti dell’Unione Europea ha pubblicato un dettagliato report che analizza lo stato dell’arte delle infrastrutture portuali realizzate fra il 2000 e...
Pistoia, difficoltà a realizzare la terza corsia sulla A11 senza coinvolgere il territorio. TOSCANA
Il tema dell’esproprio per la costruzione della terza corsia sulla A11 nella tratta da Firenze Peretola a Pistoia, molto seguito dai giornali locali e...
Parma Urban Disctrict, 13 anni di permessi e non è ancora finita. EMILIA-ROMAGNA
13 anni tra carte di burocrazia e licenze non sono ancora sufficienti perché l’impresa edile Pizzarotti possa partire con i lavori per la costruzione...
Fiasconaro è pronta ad abbandonare il made in Sicily. SICILIA
Fiasconaro, azienda leader nel settore dolciario del made in Sicily, si sfoga contro la burocrazia dell’amministrazione locale di Castelbuono e si dice pronta a...
Economia circolare: l’assenza di una norma blocca da anni un progetto di investimento innovativo....
Ad Anagni, in provincia di Frosinone, 100 operai si sono dati appuntamento presso il distretto industriale - ormai abitato da fabbriche fantasma – e...
L’uscita di Nuovo Pignone da Confindustria Firenze e la crisi delle associazioni di rappresentanza....
Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone, azienda del gruppo Ge Oil&Gas, ha presentato le proprie dimissioni da presidente di Confindustria Firenze ad appena un...
Eolico offshore, sette anni di attesa non bastano. Scoppia il conflitto fra i TAR....
Una dinamica molto nota nella giustizia amministrativa italiana – il rimpallo fra tribunali e il ricorso come arma “perenne” - impedisce da sette anni...
Payback per i dispositivi medici: ancora troppe incertezze per le imprese del settore. ITALIA
Lo scorso 21 luglio la Camera dei deputati ha approvato l’ultimo Decreto Legge Enti Territoriali 113/2016, un provvedimento composito che, tra l’altro, contiene alcune...
Caos rifiuti. Un macigno le dichiarazioni di Crocetta sulla centrale A2A. SICILIA
Il tema dei rifiuti in Sicilia, mai risolto e sempre urgente, si sta facendo incandescente in questo periodo. Con giornate particolarmente calde e a...
Discarica di Scarpino: divergenze tra Città metropolitana di Genova e Regione fanno slittare la...
Ennesimo scontro tra Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova sul futuro della discarica di Scarpino, lo scorso 5 luglio, durante la conferenza dei...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.