Mettere a disposizione del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna le competenze e le conoscenze qualificate dei manager di impresa per rafforzare la competitività d’impresa e la valorizzazione del capitale umano regionale. Questo l’obiettivo del Protocollo di intesa siglato tra Federmanager e Regione Emilia-Romagna il 9 settembre scorso. alla presenza dell’Assessore alla Formazione e al Lavoro, Patrizio Bianchi di quello alle Attività produttive, Palma Costi, e del Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla.
Federmanager, rappresenta 180mila manager del settore industriale (oltre 90mila solo in questa Regione) mette a disposizione l’expertise dei propri associati, il suo network territoriale e il know how per servizi specifici per le start-up, percorsi formativi e informativi sulla gestione d’impresa, con particolare attenzione per le piccole e medie imprese.
“Questa intesa – ha affermato l’Assessore Bianchi – offre un’opportunità agli attori coinvolti di confrontarsi e di pensare a percorsi condivisi, con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento competitivo del sistema produttivo e alla valorizzazione delle competenze e dei saperi”.
“La forza del nostro territorio sono sempre state le persone – ha sottolineato l’Assessore Costi – e su questo dobbiamo puntare per portare i territori ad interpretare bene se stessi nelle nuove geografie economico sociali. Il nostro sforzo è puntare su ricerca e innovazione perché il nostro ecosistema regionale sia all’altezza e giochi le sue carte sull’economia della conoscenza e dell’innovazione. Un passaggio importante che non può prescindere dalla formazione e valorizzazione del capitale umano”.