L’economia delle regioni italiane e i potenziali effetti del “Piano Industria 4.0”

Opinione

20-07-2017     Eleonora MAZZONI

Lo scorso 13 luglio la Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento annuale del rapporto "Economie regionali”, che fornisce come d’abitudine un quadro sintetico della congiuntura...

Piemonte: la crisi è un (lontano) ricordo

Opinione

10-07-2017     Giusy MASSARO

Segnali positivi dal Piemonte. Stando al sondaggio congiunturale sulterzo trimestre 2017 condotto in sinergia tra Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, IntesaSanpaolo e UniCredit, il clima...

Milano traina la Lombardia ma sono necessari investimenti in R&S

Opinione

21-06-2017     Stefano DA EMPOLI

La Lombardia è, insieme a Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto, una delle poche regioni italiane che nel 2015 risultava aver recuperato il livello...

Le Reti che fanno correre la Lombardia

Opinione

20-06-2017     * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

Dal Rapporto Lombardia – L’Economia della Regione e i rapporti tra le Amministrazioni territoriali e le Imprese dell’Osservatorio ORTI emerge con forza un dato...

I processi partecipativi in Lombardia

Opinione

15-06-2017     * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Il 5 giugno scorso è stato presentato a Milano il Rapporto su Istituzioni e Imprese in Lombardia realizzato dall'Osservatorio Orti. Un quadro molto interessante...

‘Costruire il modello lombardo’ – i rapporti tra pubblico e privati in Lombardia

Opinione

13-06-2017     Gianluca SGUEO

Costruire il “modello lombardo” – è questa la prima, e più importante, tra le direttrici che guidano l’andamento delle politiche regionali della regione Lombardia...

Era la ‘Milano da bere’, oggi è la ‘Milano da vivere’. Da Expo 2015...

Opinione

29-05-2017     * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors

L’immagine di Milano, capitale economica del Belpaese, ha da sempre coinciso con una vocazione per lo più contraddistinta dal business e dagli “affari”. E...

Bruxelles ‘cambia Registro’: dagli incentivi alle condizioni per i lobbisti

Opinione

27-05-2017     Gianluca SGUEO

È proprio il caso di dire che Bruxelles ‘cambia registro’. Addio incentivi per i lobbisti che scelgono di iscriversi al registro europeo per la...

Il manifatturiero al Sud e in Campania e le potenzialità dell’Industria 4.0

Opinione

25-05-2017     Michele MASULLI

La crisi economica degli ultimi anni ha evidenziato il ruolo imprescindibile del manifatturiero per la crescita. Diversi sono i punti di forza che spingono...

Tanti segnali positivi per le PMI del Centro-Nord, con qualche differenza territoriale

Opinione

08-05-2017     Maria Rosaria DELLA PORTA

Il Rapporto PMI Centro-Nord 2017, curato da Confindustria e Cerved, giunge alla seconda edizione e consente uno sguardo sulle PMI di capitali localizzate nelle...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.