Segnali di ripresa post-crisi per le PMI del Mezzogiorno

Opinione

29-04-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2016, curato da Confindustria e Cerved, con la collaborazione di SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, giunge alla seconda edizione...

Zingaretti: “Semplificazione e interventi a favore delle imprese per far ripartire il Lazio”

Opinione

18-04-2016     * Nicola ZINGARETTI, Presidente Regione Lazio

Le tasse locali costituiscono spesso una zavorra per le imprese. La Regione ha allo studio o ha già attuato misure per sostenere la nascita...

Dopo la Toscana l’Italia: il modello del débat publique

Opinione

18-04-2016     Gianluca SGUEO

L’istituto del dibattito pubblico nasce in Francia, nel 1995, per veicolare le proteste contro la linea da alta velocità Lione-Marsiglia. Finora, in Italia, solo...

I pagamenti commerciali delle imprese: ritardi gravi al minimo storico dal 2010

Opinione

18-04-2016     Eleonora MAZZONI

Con il protrarsi della crisi economica il sistema dei pagamenti commerciali delle imprese italiane – uno dei principali indicatori del loro stato di salute...

Democrazia deliberativa e partecipazione

Opinione

18-04-2016     * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Il dibattito acceso intorno al referendum sulle perforazioni petrolifere offshore ha messo in luce alcuni aspetti legati ai processi democratici e alla partecipazione dei...

Referendum, prima di tutto vinca la corretta informazione

Opinione

04-04-2016     * Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

Sul referendum del prossimo 17 aprile si sta entrando nel vivo della campagna, con un’uscita sempre di più allo scoperto dei sostenitori del “No”...

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Opinione

04-04-2016     Giusy MASSARO

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020,...

Più luci che ombre nel sistema economico toscano

Opinione

16-03-2016     Stefano DA EMPOLI

Capacità di attrarre investimenti esteri, resilienza della manifattura e una buona qualità delle istituzioni sono i tre asset chiave della Toscana messi in luce...

Innovazione, semplificazione e partecipazione. Parla Biffoni, sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Opinione

15-03-2016     * Matteo BIFFONI, Sindaco di Prato e Presidente Anci Toscana

Lo scorso 2 novembre Anci e Regione Toscana hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’innovazione. Quali sono le iniziative e gli obiettivi che...

Sviluppo del territorio e attrazione degli investimenti

Opinione

14-03-2016     * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Lo sviluppo di un territorio, la messa in valore delle sue eccellenze, la possibilità di attrarre investimenti e creare di conseguenza occupazione e ricchezza,...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.