Obiettivi e novità della 3^ edizione dell’Osservatorio ORTI
Opinione
15-01-2017 Gianluca SGUEO
15-01-2017 Gianluca SGUEO
Il secondo anno di lavori di ORTI "Osservatorio sulle Relazioni tra Territorio e Imprese", concluso nel 2016, ha lasciato in eredità in numero maggiore...
Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole
Opinione
04-04-2016 Giusy MASSARO
04-04-2016 Giusy MASSARO
Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020,...
La ripresa del Mezzogiorno passa dall’agricoltura
Opinione
27-02-2017 Michele MASULLI
27-02-2017 Michele MASULLI
“L’agricoltura guida la ripresa del Sud Italia” dice il rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura del Mezzogiorno, presentato alla Camera dei Deputati martedì 21 febbraio. Vi si...
Non tutte le ombre sono svanite ma la ripresa del Mezzogiorno si intravede!
Opinione
09-09-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
09-09-2016 Maria Rosaria DELLA PORTA
Il Mezzogiorno riparte timidamente dopo la crisi e mostra segnali di vitalità; anche se non tutte le ombre sono svanite. In sintesi, è questa...
Report I-Com “Il sistema economico toscano e i rapporti tra le amministrazioni del territorio...
Report
10-03-2016
10-03-2016
Il presente lavoro si propone di analizzare i principali trend economici della Regione Toscana e lo stato dei rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Il lavoro si suddivide in due capitoli. Nel primo capitolo si introduce il quadro macroeconomico, si analizza la struttura produttiva del territorio e la sua recente evoluzione per poi concentrarsi sulla capacità del territorio di attrarre investimenti dall’estero; successivamente si passa a descrivere la capacità innovativa delle imprese ...
Brexit: un gioco da 727 milioni di euro per le PMI italiane
Opinione
11-07-2016 Giusy MASSARO
11-07-2016 Giusy MASSARO
Se fino a qualche giorno fa l’UE valeva il 22,3% del PIL mondiale e rappresentava la seconda economia al mondo, dopo gli Sati Uniti...
Democrazia deliberativa e partecipazione
Opinione
18-04-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
18-04-2016 * Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
Il dibattito acceso intorno al referendum sulle perforazioni petrolifere offshore ha messo in luce alcuni aspetti legati ai processi democratici e alla partecipazione dei...
I nuovi percorsi delle relazioni tra comuni e imprese. Trasparenza e partecipazione, governo del...
I rapporti tra amministrazioni locali e imprese sono spesso immaginati (e talvolta purtroppo lo sono) come relazioni conflittuali, dove il guadagno di una delle...
I pagamenti commerciali delle imprese: ritardi gravi al minimo storico dal 2010
Opinione
18-04-2016 Eleonora MAZZONI
18-04-2016 Eleonora MAZZONI
Con il protrarsi della crisi economica il sistema dei pagamenti commerciali delle imprese italiane – uno dei principali indicatori del loro stato di salute...
Bilancio di sostenibilità per le Grandi Aziende, al MEF una consultazione pubblica
Opinione
30-05-2016 * Emilio CONTI – Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
30-05-2016 * Emilio CONTI – Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
Il 3 giugno prossimo si chiude la consultazione pubblica sull'attuazione della Direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, riguardante...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.