Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole
Opinione
04-04-2016 Giusy MASSARO
04-04-2016 Giusy MASSARO
Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020,...
Partecipazione e semplificazione, ecco le potenzialità e le priorità del sistema Italia
Opinione
31-01-2018 Gianluca SGUEO
31-01-2018 Gianluca SGUEO
L'analisi del direttore dell'Area Istituzioni di I-Com, Gianluca Sgueo
La seconda edizione del “Rapporto #NO2.0 – Come il dissenso comunica sul web”
Opinione
02-11-2016 * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors
02-11-2016 * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors
Un dissenso in crescita, soprattutto in Rete, un NO che assume la connotazione di concetto universale che unisce differenti istanze, una protesta sempre più...
Documento di output #TavoloItalia18. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico...
Documento di output
06-12-2018
06-12-2018
La base di lavoro sono i tre modelli di regolazione della partecipazione e trasparenza che analizza il Capitolo 3 del Rapporto ORTI finale, che riassume il lavoro svolto nelle tre tappe locali dell’edizione 2018 (Piemonte, Lombardia e Campania). Nello specifico: (1) Modello Piemonte: „consulta e partecipa’, 2) Modello Lombardia: „sussidiaria e semplice‟, (3) Modello Campania: „semplifica e partecipa‟...
2017: occhi puntati sul Mezzogiorno
Opinione
10-04-2017 Giusy MASSARO
10-04-2017 Giusy MASSARO
Un tessuto di PMI ancora debole al Sud e prevalentemente caratterizzato da imprese di piccolissime dimensioni: è infatti oltre il 90% dell’1,6 milioni di...
Report I-Com “Il sistema economico pugliese e i rapporti tra le amministrazioni del territorio...
Report
13-05-2016
13-05-2016
Questo lavoro vuole offrire un punto di osservazione aggiornato sulle principali dinamiche economiche e produttive della Puglia, rispetto alla media nazionale e alle altre regioni del Mezzogiorno, e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una dialettica virtuosa con le imprese che operano dentro i confini regionali.
Il rapporto si suddivide in due capitoli. Nel primo capitolo si introduce il quadro macroeconomico (paragrafo 1.1) e si analizza la struttura produttiva del territorio (paragrafo 1.2) e la sua recente evoluzione, con un approfondimento sulle realtà distrettuali e i poli tecnologici...
Report I-Com “PIEMONTE. L’economia della regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e...
Report I-Com
Questo lavoro vuole offrire un aggiornamento sulle principali dinamiche economiche e produttive del Piemonte, a confronto con la media nazionale e con le altre regioni del Nord Italia, e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano dentro al territorio della regione...
Ultime sul lobbying a Bruxelles
Opinione
14-11-2017 Gianluca SGUEO
14-11-2017 Gianluca SGUEO
Siamo nel pieno dell'autunno a Bruxelles, e le attività fervono. La decisione della Conferenza dei Presidenti del Parlamento europeo di impedire ai lobbisti Monsanto l’ingresso alle...
Il Nimby? Un fenomeno superato
Opinione
21-12-2015 * Giovanni GALGANO, direttore Public Affairs Advisors
21-12-2015 * Giovanni GALGANO, direttore Public Affairs Advisors
Negli ultimi anni abbiamo assistito, in Italia e meno platealmente negli altri Paesi occidentali, ad una crescita esponenziale delle proteste - più o meno...
Ecco il gioco di squadra che serve all’Italia. La versione di Federico Pizzarotti (sindaco...
Intervista
12-03-2018 Andrea PICARDI
12-03-2018 Andrea PICARDI
Le esigenze (e le priorità d'intervento) delle amministrazioni comunali, la sfida di Parma capitale italiana della cultura 2020, il progetto politico di Italia in Comune. Conversazione a tutto campo con Federico Pizzarotti, intervistato da Andrea Picardi
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.