Si rafforza la collaborazione tra il Politecnico di Torino e la General Motors Global Propulsion Systems (la società europea del gruppo che si occupa della ricerca sui motori).
Ad un anno dalla firma della lettera d’intenti è stato siglato l’accordo tra l’azienda e l’ateneo su ricerca e formazione. L’intesa prevede l’investimento in tre anni di 6 milioni di euro sui progetti di ricerca sull’automotive del Politecnico e l’impegno a finanziare l’assunzione di 26 ricercatori.
“La sfida della nuova mobilità – commenta Pierpaolo Antonioli, Amministratore Delegato GM Global Propulsion Systems – può essere vinta solo con l’impegno comune di industria, accademia e istituzioni”.
L’ateneo torinese, invece, provvederà ad ampliare il centro dell’azienda situato all’interno della cittadella politecnica. La costruzione dei nuovi spazi (2.500 metri quadri) prevede la realizzazione di laboratori dedicati allo sviluppo di progetti di ricerca sulla mobilità sostenibile.
“L’ecosistema di aziende e centri di ricerca che si è costruito attorno alla Cittadella Politecnica – ha affermato Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino – è ormai una realtà solida, in grado di mettere a sistema partenariati che hanno un impatto importante sul Territorio. La collaborazione con General Motors Global Propulsion Systems, che ha già portato ottimi risultati ma che oggi si arricchisce di nuove tematiche di ricerca congiunte e di nuovi spazi, è l’esempio di come, in un contesto come questo, la grande industria continui a investire sul Politecnico e su Torino”.