Infrastrutture e competitività dei territori

Opinione

12-10-2016     Giusy MASSARO

Una insufficiente dotazione e qualità di infrastrutture e servizi infrastrutturali è sovente richiamata come uno dei principali e storici deficit e come elemento aggiuntivo...

La difficoltà di “fare impresa” in Italia

Opinione

12-10-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

La burocrazia  – come è emerso anche nel corso del convegno organizzato da I-Com nell’ambito dell’Osservatorio Orti e tenutosi a Roma lo scorso 4...

Imprese innovative, ma poca sinergia

Opinione

10-10-2016     Eleonora MAZZONI

Nonostante un leggero incremento negli ultimi anni della quota di Pil destinata alla ricerca l’Italia, con l’1,3%, è notevolmente al di sotto della media europea...

Elia, TAP: “Gasdotto progetto strategico per l’Italia e per l’Europa”

Opinione

29-09-2016     * Michele Mario ELIA, Country Manager Italia Trans Adriatic Pipeline

L’Unione europea e il Governo italiano puntano molto sulla realizzazione del gasdotto. Perché quest’opera è così strategica per l’approvvigionamento energetico del Vecchio continente, e...

Referendum: it’s Titolo V, stupid!

Opinione

29-09-2016     Stefano DA EMPOLI

Dopo un’attesa febbrile durata alcuni mesi, finalmente dallo scorso 26 settembre conosciamo la data del referendum costituzionale, che si terrà il prossimo 4 dicembre....

Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Opinione

26-09-2016     * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le...

Non tutte le ombre sono svanite ma la ripresa del Mezzogiorno si intravede!

Opinione

09-09-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Il Mezzogiorno riparte timidamente dopo la crisi e mostra segnali di vitalità; anche se non tutte le ombre sono svanite. In sintesi, è questa...

Riflettori accademici sul Dibattito Pubblico

Opinione

09-09-2016     Gianluca SGUEO

Continua a suscitare interesse nel mondo accademico e fra gli addetti ai lavori la sperimentazione avviata dall'Amministrazione Comunale di Termoli sul Dibattito Pubblico Termoli...

La resilienza dell’economia lungo la via Emilia

Opinione

02-08-2016     Stefano DA EMPOLI

In anni di crescita anemica o di decrescita dell’Italia, spicca per contrasto la performance dell’Emilia Romagna, messa a fuoco dal recente Rapporto I-Com “Il...

Tre nuove Regioni alla prova della trasparenza dei gruppi di pressione

Opinione

01-08-2016     Gianluca SGUEO

Si allunga l’elenco di Regioni che approvano una legge sulla disciplina delle attività lobbistiche. Due amministrazioni del Sud Italia – Calabria e Puglia –...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.