Il marketing territoriale come leva di sviluppo

Opinione

16-01-2017     * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

In questi ultimi anni i singoli territori - distretti industriali o specifiche aree geografiche - sono costretti a fronteggiare una forte concorrenza nazionale e...

La difficoltà del Solare termodinamico

Opinione

12-12-2016     Elisa GAZZARA, Senior Analyst Public Affairs Advisors

In seguito all'emanazione del Decreto Ministeriale per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche – DM 23 giugno 2016 – i primi impianti Solari termodinamici (Concentrated...

L’Internet of Things e l’artigianato italiano

Opinione

12-12-2016     Giusy MASSARO

Oltre 1 milione di piccole imprese con meno di 20 addetti, per più di 3 milioni di lavoratori coinvolti nella rivoluzione IoT. Questi i...

Le opportunità e i limiti dei processi partecipativi

Opinione

21-11-2016     Gianluca SGUEO

Le regole della partecipazione, in Italia, si stanno sviluppando a macchia di leopardo. Amministrazioni virtuose investono energie e risorse per alimentare il coinvolgimento delle...

Mezzogiorno: se una rondine non fa primavera

Opinione

21-11-2016     Eleonora MAZZONI

L’economia del Mezzogiorno torna a crescere nel 2015 (+1%) dopo sette anni di recessione, superando di 0,3 punti percentuali anche il Centro – Nord....

La seconda edizione del “Rapporto #NO2.0 – Come il dissenso comunica sul web”

Opinione

02-11-2016     * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors

Un dissenso in crescita, soprattutto in Rete, un NO che assume la connotazione di concetto universale che unisce differenti istanze, una protesta sempre più...

Aumenta il numero di imprese italiane: il Mezzogiorno fa da traino

Opinione

28-10-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Nei primi nove mesi del 2016 cresce il numero di nuove imprese italiane iscritte alle Camere di commercio di 41.597 unità – 2.227 in più rispetto...

Le buone prassi nei rapporti tra imprese e amministrazioni locali

Opinione

13-10-2016     Giuseppe TEDESCO

Lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese si basa sui rapporti sinergici che intercorrono tra istituzioni, imprese e cittadini. In un contesto difficile...

Cosa potrebbe cambiare per le imprese con la riforma costituzionale

Opinione

13-10-2016     Stefano DA EMPOLI e Gianluca SGUEO

Non è mai agevole valutare l’impatto giuridico, sociale ed economico di una norma costituzionale né tantomeno di una sua revisione perché in gran parte...

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, edizione 2016

Opinione

12-10-2016     * Emilio Conti, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors

Il 4 e 5 ottobre scorso si è tenuta a Milano, presso l’Università Bocconi, la quarta edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale,...

OPINIONI

Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”

Intervista

26-07-2018     

Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.

L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte

Intervista

26-07-2018     

L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.

Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”

Intervista

26-07-2018     

La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.