Gap infrastrutturale: Confcommercio a Cernobbio per presentare il report su trasporti e logistica. ITALIA



    

infrastrutture_confcommercioIl 24 e 25 ottobre scorsi si è svolto a Cernobbio il Forum internazionale di Confcommercio‒Conftrasporto, evento atteso dagli stakeholders per fare il punto sullo stato di salute del sistema infrastrutturale del nostro Paese. Dalla due-giorni, però, il settore esce fortemente ridimensionato, come dimostra l’impietosa fotografia scattata dal “Rapporto su trasporti e logistica” realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (Isfort). Lo studio dell’associazione, guidata da Carlo Sangalli, consegna un quadro tutt’altro che roseo del comparto infrastrutturale e dei trasporti in cui “si gioca una partita decisiva per la crescita e per il futuro del Paese”. “Stiamo perdendo imprese italiane nel settore – avvisa Sangalli – anzi senza esagerare, anche per una cattiva interpretazione della concorrenza in Europa, rischiamo di perdere proprio l’intero settore”. I numeri parlano chiaro: tra il 2010 e il 2014 i volumi di merci trasportati in Italia sono scesi del 10% nel settore marittimo e del 37% nel trasporto su gomma, facendo registrare il calo più significativo in rapporto agli altri Paesi fondatori dell’Ue mentre, nel medesimo periodo, le nazioni dell’Est Europa crescevano a ritmi sostenuti (un dato su tutti è il +18% della Bulgaria sia nel settore marittimo che in quello dell’autotrasporto). La situazione non cambia sul versante delle merci in entrata, con perdite del 60% per le imprese nostrane del trasporto su gomma quando i nostri vicini a Est segnano crescite addirittura del 700%.  Insomma, gli operatori chiudono – dal 2009 al 2015 si è passati da 140mila a 120mila – e la mancanza di investimenti in opere infrastrutturali condanna l’Italia ai margini degli scambi nel Vecchio continente.

I mali del “sistema-Italia” sono noti (non a caso la ricerca di Confcommercio tiene conto anche di indicatori quali l’eccesso di burocrazia e di carico fiscale e, ovviamente, la corruzione) ma a Cernobbio si preferisce parlare in modo franco se non altro perché senza infrastrutture moderne e adeguate rischiamo di perdere 34 miliardi di euro l’anno – l’equivalente di 2 punti percentuali in termini di Pil – vanificando la posizione strategica che ci vede geograficamente al centro del Mediterraneo.  Secondo Sangalli “non sfruttiamo le potenzialità del trasporto ferroviario: abbiamo una rete strozzata e obsoleta soprattutto al Centro; e una situazione drammatica al Sud. È nel Mezzogiorno che abbiamo accumulato gravi ritardi, non riuscendo ad avviare un sistema della mobilità delle merci e delle persone più efficace ed efficiente”.

In sintonia con il presidente di Conftrasporto Paolo Uggè, Confcommercio ritiene indispensabile “un piano strategico per i trasporti, la logistica e la mobilità, con l’istituzione di un coordinamento nazionale che si concentri sulle opere e sugli interventi necessari al rilancio del settore e del Paese”, dato che c’è ancora molto da fare sulla connessione e l’accessibilità dei territori, come pure sull’adeguamento delle nostre infrastrutture ferroviarie e del sistema marittimo. Per crescere bisogna investire e dalla platea di Cernobbio Confcommercio lancia i primi suggerimenti strizzando l’occhio alle grandi opere nei valichi alpini, all’ammodernamento della rete viaria e alla “cura del ferro”, alle autostrade del mare e “allo sviluppo delle compagnie che eseguono servizi di cabotaggio nazionale”.

L’articolo su Milano Finanza

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.