Comune di Gela-ENI: un anno fa il protocollo d’intesa. La strada è ancora in salita. SICILIA



    

raffineria_eni_gelaEra il 6 novembre 2014 e al Ministero dello Sviluppo Economico, veniva sottoscritto il protocollo d’intesa sulla raffineria dell’Eni a Gela. L’accordo prevedeva la riconversione verde della raffineria e la garanzia del mantenimento di tutti i posti di lavoro compreso quelli dell’indotto. L’azienda si impegnava all’utilizzo del sito gelese per l’insediamento di una bioraffineria e alla nascita di un nuovo centro di alto livello per la sicurezza nel settore dei biocarburanti. Lo scorso 22 ottobre i lavoratori dell’indotto hanno occupato l’aula consiliare mentre si svolgeva una riunione del consiglio comunale. Protestano contro la mancata ripresa dell’attività produttiva della raffineria, ferma ormai da due anni. Il Protocollo prevede un investimento da parte di ENI pari a 2,2 miliardi di euro. Ora tocca alle istituzioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.