Diffondere i veicoli elettrici sul proprio territorio, a partire dalla pubblica amministrazione. È questo l’obiettivo che la Regione Emilia – Romagna, guidata dal Presidente Stefano Bonaccini, vuole perseguire per ridurre l’inquinamento atmosferico e contrastare l’aumento delle emissioni di gas serra. Infatti, lo scorso 20 gennaio, sono stati consegnati 103 mezzi elettrici a 15 Comuni aderenti all’Accordo di Qualità dell’Aria 2012-2015. Tra le amministrazioni locali coinvolte figurano Bologna, Carpi, Cesena, a, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. I veicoli sono stati acquistati grazie ad un finanziamento da parte della Regione di 2,4 milioni di euro. 28 nuovi veicoli sono stati assegnati al Comune di Bologna mentre 18 a quello di Parma. A maggio 2015 Renault Italia Spa e I’moving si sono aggiudicate la gara per la fornitura dei veicoli elettrici. In particolare l’azienda francese ha provveduto a consegnare le auto elettriche a quattro posti, per autocarri van a due posti e per autocarri combi a cinque posti.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto pilota “Mi muovo elettrico – Free carbon city”, per lo sviluppo della mobilità elettrica regionale. Al progetto partecipano anche Enel, Hera e Iren. Grazie alle loro collaborazione sono state installate oltre 100 colonnine per la ricarica di energia elettrica. La consegna ufficiale dei veicoli è avvenuta in Regione, alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, del presidente Stefano Bonaccini, degli assessori Palma Costi (Attività produttive) e Raffaele Donini (Infrastrutture e Trasporti). Il presidente Bonaccini ha affermato che i nuovi veicoli “si sommano ad altri provvedimenti di questa Regione per la mobilità sostenibile, come la costruzione di nuove ciclabili, i contributi per l’acquisto di autobus ecologici, l’impegno a favore dell’uso di auto elettriche o ibride, come le agevolazioni fiscali previste dalla legge di bilancio per i primi tre anni per gli autoveicoli con alimentazione ibrida benzina-elettrica e benzina-idrogeno”. Il ministro Galletti ha evidenziato come queste iniziative siano “un bel segnale” sottolineando anche come “la Regione Emilia-Romagna dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia anche sui temi della mobilità sostenibile”.