Firenze ancor più internazionale con digitalizzazione e ricerca scientifica. Parla la neo assessora Concia
Opinione
28-04-2017 * Anna Paola CONCIA, Assessora alla Cooperazione e Relazioni Internazionali Comune di Firenze
28-04-2017 * Anna Paola CONCIA, Assessora alla Cooperazione e Relazioni Internazionali Comune di Firenze
A fine febbraio è stata chiamata a far parte della squadra di governo della Città. Quale ricetta utilizzerà per attrarre investimenti sul territorio fiorentino?
Puntiamo...
Come è difficile trattenere gli investimenti esteri
Opinione
27-04-2017 Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
27-04-2017 Emilio CONTI, Università IULM di Milano e consulente di Public Affairs Advisors
Dati recenti indicano una distanza dell’Italia dagli altri Paesi europei nella capacità di attrarre investimenti esteri, che hanno raggiunto nel nostro Paese quota 13...
L’attrattività italiana migliora, ma per rafforzarla serve un gioco di squadra
Opinione
27-04-2017 Eleonora MAZZONI
27-04-2017 Eleonora MAZZONI
La società di consulenza AT Kearney ha reso pubblici i risultati 2017 del “Foreign Direct Investment (FDI) Confidence Index”, un indice costruito su un campione...
L’insensata via crucis del TAP tra vecchia e nuova Strategia Energetica Nazionale
Opinione
13-04-2017 Stefano DA EMPOLI
13-04-2017 Stefano DA EMPOLI
È singolare (o forse no) che l’innalzamento delle tensioni sui lavori per l’approdo in Puglia della Trans Adriatic Pipeline (8 km in tutto in territorio...
2017: occhi puntati sul Mezzogiorno
Opinione
10-04-2017 Giusy MASSARO
10-04-2017 Giusy MASSARO
Un tessuto di PMI ancora debole al Sud e prevalentemente caratterizzato da imprese di piccolissime dimensioni: è infatti oltre il 90% dell’1,6 milioni di...
Puglia, qualche segnale di luce oltre la crisi
Opinione
28-03-2017 Stefano DA EMPOLI
28-03-2017 Stefano DA EMPOLI
L’economia della Puglia sembra volere uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (di poco superiore...
Innovazione, ascolto, produttività: 12 anni di governo regionale in Puglia
Opinione
27-03-2017 Gianluca SGUEO
27-03-2017 Gianluca SGUEO
Innovazione delle politiche pubbliche, ascolto delle istanze della società civile, e rafforzamento della rete di imprese operanti sul territorio pugliese: sono questi i punti...
Regolamentazione del lobbying, un passo avanti e (forse) due indietro
Opinione
13-03-2017 * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors
13-03-2017 * Giovanni GALGANO, managing director Public Affairs Advisors
Non è un mistero che il nostro Paese abbia una percezione assai negativa dei professionisti della rappresentanza di interessi particolari. Vuoi per una solida...
Obiettivo banda ultra larga: a che punto siamo?
Opinione
10-03-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
10-03-2017 Maria Rosaria DELLA PORTA
Le reti a banda ultra larga, che si caratterizzano per una maggiore velocità e affidabilità di trasmissione, costituiscono l’infrastruttura tecnologica portante dell’economia digitale e...
La ripresa del Mezzogiorno passa dall’agricoltura
Opinione
27-02-2017 Michele MASULLI
27-02-2017 Michele MASULLI
“L’agricoltura guida la ripresa del Sud Italia” dice il rapporto Ismea-Svimez sull'agricoltura del Mezzogiorno, presentato alla Camera dei Deputati martedì 21 febbraio. Vi si...
OPINIONI
Sud, Grassi (Industriali Napoli): “Più infrastrutture per il rilancio”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
Le infrastrutture prima di tutto, per creare le condizioni di contesto che consentano alle imprese di crescere e investire. E poi la burocrazia, che impone ancora procedure farraginose e lunghissime, e l’accesso al credito, per sostenere le aziende in questa fase di ripartenza dell’economia italiana.
L’economia di Ravenna tra vocazioni storiche e progetti all’orizzonte
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
L’economia del mare – il cui perno è rappresentato dal porto, per il quale è in corso un ampio e importante progetto di ammodernamento – ma non solo. Sono numerosi gli asset attorno a cui ruota la vocazione imprenditoriale di Ravenna, dopo Roma il secondo capoluogo più grande d’Italia per estensione territoriale.
Colombo (Ance Lombardia): “Codice appalti deve essere modificato”
Intervista
26-07-2018
26-07-2018
La modifica del codice degli appalti per garantire, innanzitutto, la rapida cantierizzazione delle opere. E poi il rispetto dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni – le cui lungaggini finiscono con il ripercuotersi anche pesantemente sulle imprese – e l’abrogazione dello split payment.