Accordo MISE e Unioncamere Piemonte a vantaggio del tessuto imprenditoriale locale

Opinione

01-02-2016     Maria Rosaria DELLA PORTA

Le imprese, talvolta, non fruiscono delle misure di incentivazione e di sostegno a loro rivolte a causa della carenza di informazione. Esse, in alcuni casi, non sono per nulla a conoscenza degli interventi disposti dalle istituzioni a loro vantaggio e rischiano così di perdere valide opportunità di sviluppo.

Con lo scopo di contrastare tale fenomeno, lo scorso dicembre è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Sistema camerale piemontese per il rilancio dello sviluppo economico e della competitività territoriale.

Alla base dell’accordo vi è la consapevolezza che la corretta informazione e la conoscenza da parte delle PMI piemontesi delle misure agevolative a loro favore sia una condizione necessaria per l’aumento della competitività delle imprese e del territorio piemontese.

L’intesa vede, dunque, il MISE e Unioncamere Piemonte collaborare su più fronti, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione con le imprese e mettere a loro supporto una “sorgente” di informazione, individuata proprio nelle camere di commercio piemontesi.

In particolare prevede:

  • la partecipazione congiunta nei momenti di informazione camerali alle PMI che implicano attività del MISE;
  • la formazione dei funzionari camerali sulle opportunità offerte dai bandi MISE, per poterli diffondere negli incontri one-to-one con le imprese, anche nell’ambito dell’Enterprise Europe Network di cui Unioncamere Piemonte fa parte. L’Enterprise Europe Network è la rete creata nel 2008 dalla Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea nel quadro del Programma Competitività e Innovazione (CIP), a supporto delle PMI nei campi dell’internazionalizzazione, dell’innovazione e dell’accesso al credito;
  • l’inserimento costante delle opportunità dei bandi MISE all’interno delle newsletter curate dal sistema camerale piemontese.

È molto importante per le imprese conoscere in modo preciso le modalità operative dei singoli bandi, capire quali sono i vantaggi conseguibili e le opportunità di finanziamento e di accesso che vengono loro offerte e l’Intesa MISE –Unioncamere Piemonte rappresenta un ottimo strumento per colmare quel gap informativo che, talvolta, vi è tra pubblica amministrazione e imprese.

Il Protocollo d’intesa è, dunque, un concreto segnale di avvicinamento della pubblica amministrazione, in questo caso del MISE, alle imprese e si spera che si vada sempre più in tale direzione, cercando di rendere più saldo il rapporto di fiducia e collaborazione tra queste ultime e le istituzioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.